- Arte e Cultura
Monastero di San Benedetto
Il monastero benedettino femminile fu fondato verso la fine del secolo XI ed era legato a Nonantola. In seguito al rinnovamento spirituale dell’ordine, nella metà del secolo XV il cenobio si unì alla Congregazione osservante di Santa Giustina di Padova. Da questo momento visse un periodo di grande splendore ottenendo la protezione della duchessa Bianca Maria Visconti.
All’interno del complesso monastico sorgeva la chiesa, che ancora conserva un importante affresco di Angelo Massarotti (1653-1723).
Soppresso nel 1784, fu trasformato in Collegio di San Carlo, che dava ospitalità a nobildonne cremonesi. Successivamente venne adibito a ospedale militare e poi a caserma. Nel 1907 prese il nome di Caserma Pagliari.











