Arte & cultura
Cremona e le sue città murate, i castelli, le ville e i giardini. Una pinacoteca con due capolavori e un ricco patrimonio da ammirare, la vocazione musicale che rivive ogni anno con un calendario di appuntamenti a tema e la liuteria, insuperabile, conosciuta in tutto il mondo.
MUSEI E RACCOLTE MUSEALI
BIBLIOTECHE
TEATRI
ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA
CASTELLI, VILLE E GIARDINI
E ancora: l’antica stamperia dei Soncino, le ville patrizie fra cui quella dove Leonardo dipinse la Dama con l’ermellino. La torre campanaria più alta d’Europa, il cosidetto Torrazzo che domina la piazza del Comune: sono solo alcuni dei tesori disseminati nel territorio cremonese, tutti ricchi di fascino, tutti da scoprire.
Dalle mura di Soncino, con la sua Rocca millenaria, a quelle di Pizzighettone – una delle più complete città murate della Lombardia, alle meraviglie di Castelleone volute da Bianca Maria Visconti, come la chiesa di San Sigismondo a Cremona, dove sposò Francesco Sforza e che dopo le nozze venne affrescata dai maggiori esponenti del Rinascimento lombardo.
Immateriale, ma non meno entusiasmanti sono gli appuntamenti con la musica: le stagioni a Teatro Ponchielli e i festival dedicati alla musica antica, come il Monteverdi, che deve il suo nome al celebre compositore nato a Cremona.
O lo Stradivari festival tenuto nell’Auditorium del Museo del Violino – eccellenza internazionale per resa acustica, per commemorare la straordinaria collezione che custodisce il Museo del Violino di Cremona e che rende Cremona, «patria e capitale tuttora incontrastata della liuteria mondiale».
E accanto a questi – e dappertutto – la liuteria, appunto, che a Cremona si pratica, si ammira, si odora in ogni angolo della città.
- Esperienze a Cremona
- Arte & cultura
Focus
Esperienze
Luoghi
Museo archeologico San Lorenzo
- Arte e Cultura

Museo della Civiltà Contadina
- Arte e Cultura

Museo di Storia Naturale
- Arte e Cultura

Piazza del Comune
- Arte e Cultura

Teatro Filodrammatici
- Arte e Cultura

Eventi
Giornate del FAI
- Arte e Cultura

Prorogata la mostra Liutai italiani del Novecento
Museo del Violino
P.zza Marconi, 5
- Arte e Cultura

Letture al Museo Archeologico
Museo archeologico San Lorenzo
Via S. Lorenzo
- Arte e Cultura

Un'opera al giorno
Museo Civico
Via Ugolani Dati 4
- Arte e Cultura

Concerti e visite
Via Ugolani Dati
Via Dati Ugolani, 4
- Arte e Cultura

Ugly Ware
Museo Civico Ala Ponzone
Via Dati Ugolani, 4, Cremona
- Arte e Cultura

Opere del giamaicano Simms
Chiesa di San Carlo
Via Stefano Leonida Bissolati, 33
- Arte e Cultura

Pictura Tacitum Poema
Museo del Violino, Padiglione Amati
Piazza Marconi, 5
- Arte e Cultura

Gli “unghioni” del Campi
Museo Diocesano
Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria, 4
- Arte e Cultura

Stagioni Teatro Ponchielli 2023
Teatro Ponchielli
Corso Vittorio Emanuele II, 52
- Arte e Cultura

ArtWeek
- Arte e Cultura

Crociera fluviale Monteverdi Festival 2023
- Arte e Cultura

Microfestival di musica antica e teatro
- Arte e Cultura

Le passeggiate cremonesi
- Arte e Cultura

Attività
Da Castelleone a Crema: le chiese a pianta centrale
- Arte e Cultura

Cremona e le sue piazze
- Arte e Cultura

I tour di Aprile e Maggio
- Arte e Cultura

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda
- Arte e Cultura

Visita la bottega di liuteria
- Arte e Cultura

Visita Cremona con la Welcome Card
- Arte e Cultura

Le aperture di marzo
- Arte e Cultura

Cremona, passeggiata archeologica
- Arte e Cultura

Ti racconto Cremona
- Arte e Cultura
Visita guidata alla città di Crema
- Arte e Cultura

Il fiume Oglio tra storia, cultura e tradizione
- Arte e Cultura
Cremona, la città dei violini
- Arte e Cultura

A Cremona fra arte e musica
- Arte e Cultura
