CREMONA
Immersa in una natura rigogliosa, è una piccola capitale della musica, con il Museo del Violino, il Teatro Ponchielli, le botteghe di maestri liutai e il loro sapere antico, oggi patrimonio Unesco.
ABITANTI
DENSITÀ
SUPERFICIE
ALTITUDINE
PATRONO
Ottobre 1441. Nella chiesa di San Sigismondo, le nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Tra i tanti regali, una miscela di albume, miele e mandorle. Nasce così il torrone.
Il dolce adesso è onorato, a novembre, con giorni di festa in centro città. Di grande fascino le architetture medievali della piazza del Comune con il Torrazzo, la torre campanaria in mattoni più alta d’Europa. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, che il critico Longhi definì la Cappella Sistina della Pianura Padana, incanta per i suoi affreschi. Il Palazzo Comunale con la tipica struttura del broletto lombardo e la Loggia dei Militi, con le statue trecentesche, da sempre luogo di chiacchiere e di incontro, oggi ancora sede dei mercati settimanali e di quelli mensili di vintage e antiquariato.
Sparse nelle vie, oltre 150 botteghe artigiane dove riecheggia il suono dei violini creati da mani sapienti: un mestiere unico, protetto come patrimonio immateriale Unesco. Dalla ghiotta Cremona sono passati i più grandi solisti, da Ughi ad Accardo. Per rinforzare il filo della memoria è nato un avveniristico Museo del Violino che conserva gli Amati, i Guarneri, gli Stradivari, da ascoltare nell’Auditorium Arvedi progettato dal genio dell’acustica Yasuhisa Toyota, e un’accademia, la Stauffer, dove meritevoli studenti raffinano la loro tecnica dietro la guida dei migliori insegnanti al mondo.
Da non perdere la visita al Museo Civico Ala Ponzone e alla più nascosta Cremona romana, chiusa tra le navate del Museo Archeologico. E le bellezze naturalistiche che si aprono tutt’intorno alla città: il fiume Po, con il suo incedere lento, i parchi e i giardini da percorrere in bici o dove regalarsi qualche momento di relax all’aperto.
- Scopri Cremona
- CREMONA
Luoghi
Museo archeologico San Lorenzo
- Arte e Cultura

Museo di Storia Naturale
- Arte e Cultura

Museo della Civiltà Contadina
- Arte e Cultura

Chiesa di San Sigismondo
- Arte e Cultura

Chiesa di San Michele
- Turismo religioso

Chiesa di Sant'Abbondio
- Turismo religioso

Chiesa Santa Maria Maddalena
- Arte e Cultura

Chiesa della Santissima Trinità
- Arte e Cultura

Chiesa di San Pietro al Po
- Arte e Cultura

Chiesa di Sant'Omobono
- Arte e Cultura

SS. Margherita e Pelagia
- Arte e Cultura

Chiesa di Sant'Agostino
- Arte e Cultura

Chiesa di Sant'Agata
- Arte e Cultura

Chiesa di San Luca
- Arte e Cultura

Chiesa San Vincenzo
- Arte e Cultura

Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro
- Arte e Cultura

Eventi
Angelo Pintus
Teatro Ponchielli
Corso Vittorio Emanuele II, 52
- Musica e spettacolo

I Cinque Elementi
Museo del Violino
Piazza Marconi 5
- Musica e spettacolo

Vedute di Cremona
Museo Diocesano
Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria, 4
- Arte e Cultura

Cremona Summer Festival
- Arte e Cultura

Cremünich
CremonaFiere
Piazza Zelioli Lanzini Ennio, 1
- Lifestyle

Cavec a settembre
- Lifestyle

Festa del Volontariato
- Lifestyle

Una vita per Stradivari
Museo del Violino
Piazza Marconi 5
- Musica e spettacolo

Teatro in movimento
- Musica e spettacolo

Tra borghi e castelli
- Active & Green

Cremona olistica
SpazioComune
Piazza Stradivari 7
- Lifestyle

Caccia al salame 3
- Active & Green

All'ombra dei cipressi
Cimitero
Via Cimitero
- Arte e Cultura

Famiglie al Museo
- Arte e Cultura

Festa del Salame
- Lifestyle

Sentiero Italia
Cinema Filo
Piazza Filodrammatici, 4
- Arte e Cultura

Dal Vecchio al nuovo Mondo
- Musica e spettacolo

Edoardo Bennato al Ponchielli
Teatro Ponchielli
Corso Vittorio Emanuele II, 52
- Musica e spettacolo

Settembre e ottobre alla Piccola Biblioteca
Piccola biblioteca
Via Dati Ugolani, 4,
- Lifestyle

Mezza maratona Cremona
- Sport

Attività
Cremona, passeggiata archeologica
- Arte e Cultura

Visita Cremona con la Welcome Card
- Arte e Cultura

A Cremona con (la) classe
- Siti Unesco

SOCIAL VINTAGE MISTERY BIKE TOUR - 18 Settembre 2022
- Active & Green

Visita la bottega di liuteria
- Arte e Cultura

Ti racconto Cremona
- Arte e Cultura
Le Mura e la storia della città
- Cicloturismo

Cremona e Codogno
- Borghi

Cremona e le sue piazze
- Arte e Cultura

Dove dormire
CASA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI
Cremona

B&B ALICE
Cremona

AMICI MIEI
Cremona

OSTELLO L'ARCHETTO
Cremona

STRADIVARI B&B
Cremona

MIELE/RELAX & PRIVACY ROOM
Cremona

ALLOGGIO GALLI
Cremona

APPARTAMENTO STONE VIOLIN
Cremona

B & B FIERA - IN CASCINA
Cremona

ALESSANDRA
Cremona

CITTANOVA
Cremona

DORMIRE VIA MILANO 28
Cremona

VOGLIADICASA
Cremona

CASA ANGELA
Cremona

TRECCHI & CITTANOVA HOME
Cremona

RESIDENZA SOLFERINO 3
Cremona

B&B HOTEL CREMONA
Cremona

CASA VACANZE IL VIOLONCELLO
Cremona

TRECCHI & CITTANOVA HOME
Cremona

APPARTAMENTO ELENA
Cremona

CASA DI NOSTRA SIGNORA
Cremona

RESIDENZA SOLFERINO 1
Cremona

CASA DI NOSTRA SIGNORA
Cremona

ALLOGGI DI PORTA PO 1 (PT INT 3) DI NAMIK NARJAKU
Cremona

A CASA DI ANNA
Cremona

HOTEL DUOMO
Cremona

B & B MILLE
Cremona

CASINA VOLAMERLO
Cremona

IL TORRAZZO
Cremona

CASA VACANZE GARDENIA
Cremona

Come arrivare
IN AEREO
Milano Malpensa 155 km, Linate 100 km, Orio al Serio 98 km
IN TRENO
trenord.it
IN AUTOMOBILE
Autostrada A21
Informazioni
INFOPOINT CREMONA
Piazza del Comune, 5, Cremona
T. +39 0372 407081
WIFI
WiFi Area Linea Com
SCOPRI DI PIÙ
turismocremona.it
Numeri utili
EMERGENZE
112
OSPEDALE
Ospedale di Cremona
Largo Priori, 1
T. +39 0372 4051
CARABINIERI
Comando Provinciale Cremona
Viale Trento e Trieste, 58
T. + 39 0372 5581