- Arte e Cultura
- Turismo religioso
Chiesa Santa Maria Maddalena
È sicuramente una delle chiese più antiche della città e sorge in una zona che fin dal Medio Evo era definita “La Mosa”, trattandosi di un’area bassa e acquitrinosa.
L’attuale edificio sacro è conseguente ai lavori di ampliamento di una primitiva piccola chiesa e che si conclusero nel 1484 (incerta è la data di inizio) come è attestato da un’iscrizione al centro del catino absidale.
All’intitolazione originaria a San Clemente venne aggiunta quella di Santa Maria Maddalena per il trasferimento di un simulacro della santa.
L'interno presenta una sola navata con cappelle laterali e possiede pregevoli affreschi: si segnala il polittico di Tommaso Aleni (ascrivibile ai primi anni del Cinquecento) con al centro l’Adorazione del Bambino e nella predella le Storie di Santa Maria Maddalena e San Clemente. Quindi l’opera del Genovesino il Miracolo della Madonna che riattacca la mano a San Giovanni Damasceno, nonché opere di Vincenzo Campi e Genovesino e Luca Cattapane.
Orari
Domenica - dalla domenica delle Palme fino a ottobre (pausa estiva metà luglio metà agosto) a cura dei Volontari del Patrimonio Culturale del Touring Club Italiano 10.30/13.00 - 16.00/19.00