- Arte e Cultura
La Cattedrale, il Torrazzo, il Battistero
I tre principali monumenti religiosi della città affacciati su piazza del Comune già antica platea magna, segnalano con la loro imponenza l’importanza del Comune di Cremona in età medievale.
La Cattedrale fu fondata nel 1107, ma la sua edificazione, interrotta da un grande terremoto nel 1117, terminò con i transetti solo a metà del XIV secolo. La facciata presenta nel protiro, oltre al fregio dei Mesi di scuola antelamica, la statua della Madonna, titolare della chiesa, fiancheggiata dai copratoni cittadini i SS. Imerio ed Omobono di Marco Romano.
Nell’interno la navata centrale è ornata dall’importante ciclo ad affresco delle “Storie della Vergine e di Gesù” iniziato nel 1514 da Boccaccio Boccaccino e concluso nel 1520 da Pordenone con la grande Crocifissione in controfacciata.
Il portico rinascimentale della Bertazzola unisce la Cattedrale al Torrazzo, simbolo della città, che, edificato in più fasi tra il XIII e XIV secolo, con i suoi 112 metri è la torre campanaria medioevale in mattoni più alta d’Europa; decorato dal grande orologio astronomico del 1582 ospita il Museo Verticale dedicato al tema della misurazione del tempo.
Il Battistero, monumentale edificio in cotto dalla tradizionale forma ottagonale, è datato al 1167 e presenta all’interno un grande vano coperto da una cupola strutturalmente autoreggente come quella di Brunelleschi a Firenze. La grande vasca in marmo rosso, propriamente una cisterna per l’acqua benedetta, fu realizzata da Lorenzo Trotti tra il 1520 e il 1531.