- Arte e Cultura
Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria: Palazzo Vescovile e Museo Diocesano
Il palazzo Vescovile chiude con il suo elegante prospetto un lato dell'attuale piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria, l'antica platea piscaria cioè il mercato del pesce, su cui si affacciano anche la facciata del transetto meridionale della Cattedrale del 1343 e due lati dell'imponente Battistero; aderente alla Cattedrale, poi, una cancellata chiude l'antico
Camposanto dei Canonici che conserva nella parte interrata, accessibile per mezzo di una scaletta, il frammento di una pavimentazione musiva datata all'XI secolo.
Il palazzo, totalmente riedificato dall'architetto neoclassico Faustino Rodi a partire dal 1793 per volontà del vescovo Omobono Offredi, oltre ad essere residenza vescovile, ospita il Museo Diocesano ricco di oltre 100 opere d'arte esposte in un percorso tematico che racconta la storia, l'arte e la spiritualità dell'intero territorio cremonese.
Ph. Salvo Liuzzi Photo