- Arte e Cultura
- Turismo religioso
Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro
La chiesa s’incunea nel vasto complesso monumentale che in origine comprendeva il Convento e le Scuole dei Gesuiti.
Fondata nel 1602 e consacrata nel 1620, essa presenta una facciata incompiuta con quattro paraste scanalate di ordine gigante che inquadrano una finestra serliana. Il prospetto è classicistico, mentre il campanile volge al Barocco, lo stile che predomina all’interno nella ricca decorazione e nell’ampia spazialità dell’unica navata, scandita da cappelle laterali.
Di particolare interesse si segnala l’altare della Vergine, l’ultimo di sinistra, con le due tavole del Martirio e della Gloria di S. Orsola (1652) di Luigi Miradori detto il Genovesino. La nicchia centrale dell’altare ospita l’elegante scultura lignea dell’Immacolata (1686 c.) attribuibile allo scultore milanese Giuseppe Rusnati, mentre gli angeli lignei della parte superiore dell’ancona sono di Giacomo Bertesi (1643-1710) al quale si deve anche la spettacolare ancona lignea dell’altare maggiore, che incornicia la pala di Gervasio Gatti con i SS. Marcellino e Pietro che impartiscono il battesimo a Paolina (1604).
Nel presbiterio si celebrano i santi titolari della chiesa raffigurati anche nei due dipinti laterali (I santi Marcellino e Pietro che soccorrono i Cremonesi in battaglia e Il trasporto delle loro reliquie), opera di Angelo Massarotti (1654- 1723).
Anche il Rococò è documentato al massimo livello con l’altar maggiore e quello di S. Francesco, gli unici marmorei della chiesa, entrambi opera dell’architetto G. B. Zaist (1700-1757).
Orari
Feriali e festivi: 7.30/12.00 - 15.30/19.00
Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni, per informazioni contattare il numero infopoint Cremona 0372 407081