- Musica e spettacolo
A Tastar Corde
La Filarmonica Manna inaugura la terza edizione
Torna a Cremona A Tastar Corde, la rassegna curata dalla Società Filarmonica Ruggero Manna di Cremona e coordinata dalla presidente Eleonora Carapella, con il sostegno della Banca di Piacenza. Giunta alla terza edizione, il ciclo di incontri, che avrà il titolo Del raccontar sui tasti, accompagnerà il pubblico in un viaggio nella Vienna del primo Ottocento, cuore della cultura musicale del periodo Biedermeier, quando il pianoforte divenne protagonista dei salotti borghesi e simbolo di una nuova sensibilità artistica.
I concerti, ospitati nelle sale di Palazzo Manna, offriranno un’esperienza immersiva grazie all’uso del fortepiano Dörr del 1820, strumento viennese d’epoca che restituirà al pubblico il suono autentico dei compositori dell’epoca.
L’inaugurazione è in programma domenica 12 ottobre ore 17:00 con Costantino Mastroprimiano al fortepiano, impegnato ne Il primo libro del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, nell’edizione curata da Carl Czerny, allievo di Beethoven e figura chiave della scuola viennese.
Il 25 ottobre ore 18:30 sarà la volta di Michael Cheung, che metterà in dialogo Schubert e Chopin in un intreccio di melodie romantiche e suggestioni polacche.
Nel mese di novembre due conferenze-concerto approfondiranno il clima culturale europeo: il 6 novembre ore 18:30 Nicola Grazian illustrerà la figura di Anton Reicha, teorico e innovatore tra Vienna e Parigi; il 20 novembre ore 18:30 la dott.ssa Francesca Sandrini, direttrice del Museo Glauco Lombardi di Parma, racconterà il mondo cosmopolita di Maria Luigia d’Asburgo, con Eleonora Carapella al fortepiano.
Il 6 dicembre ore 18:30 sarà protagonista Fabiana Ciampi, che esplorerà il raffinato universo musicale dei fratelli Felix e Fanny Mendelssohn, mentre il 18 dicembre ore 18:30 il ciclo si chiuderà con Jacopo Sibilia e Stefano Magliaro in un dialogo tra fortepiano e chitarra storica, con musiche di Hummel, Sor, Rutini e Carulli, evocando le atmosfere intime dei salotti ottocenteschi.
Ogni appuntamento offrirà non solo musica, ma anche un’esperienza culturale completa, tra arte, storia e convivialità: al termine dei concerti sarà infatti possibile degustare un calice di vino offerto dalle Cantine Luretta.
Tutti gli eventi si terranno nella sede della Società Filarmonica Ruggero Manna, in via Tribunali 10 a Cremona.
Ingresso libero per i soci e donazione per i non soci (euro 6,00)
Orari
domenica 12 ottobre ore 17:00
sabato 25 ottobre - giovedì 6 & giovedì 20 novembre - sabato 6 & giovedì 18 dicembre
ore 18:30