• Arte e Cultura

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino

Al Diocesano, nei 500 anni dalla morte dell'artista

Quando
Da 10/10/2025
a 11/01/2026
Dove
Museo Diocesano
piazza S.A.M. Zaccaria, 4, Cremona
Contatti
+ 39 0372 495082
Sito ufficiale

Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 - Cremona, 1525).

L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI

La mostra si pone come occasione irripetibile di studio e di ricerca e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione di un maestro poco noto al grande pubblico, ma pur sempre di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale, tanto da essere definito da Giorgio Vasari, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”. Grazie alla sua attività, attestata nei più importanti centri del nord Italia, Boccaccino si propose infatti sulla scena come un intelligente interprete della lezione impartita da Leonardo a Milano e da Giorgione a Venezia.

L’idea di mostra scaturisce dalla recente acquisizione, da parte del Museo Diocesano di Cremona, di una tavola del Maestro, frammento di una pala d’altare un tempo nella chiesa di San Pietro al Po a Cremona, che rappresenta l’ultima sua opera, eseguita poco prima della morte.
Con questa acquisizione il Diocesano di Cremona può vantare oggi il più cospicuo nucleo museale di opere di Boccaccino, che comprende il frammento di pala (restaurato) già citato, la stupenda Annunciazione Ludovisi (deposito permanente da parte della Fondazione Arvedi Buschini), la Crocifissione e la Sacra famiglia con Maria Maddalena.

Attraverso prestiti di grande rilevanza, concessi da importanti istituzioni museali tra cui le Gallerie degli Uffizi, la Galleria Estense, il Museo di Capodimonte, il Museo Civico di Padova, il Museo Correr, la mostra ripercorre la vicenda artistica di Boccaccino dalle origini sino agli ultimi anni, dando conto della sua attività attestata a Ferrara, Genova, Milano, Venezia, Roma e Cremona, nella cui Cattedrale si conserva lo straordinario ciclo affrescato nella navata centrale. Si potrà così comprendere il rilievo del pittore nel più ampio contesto del Rinascimento italiano tra la fine del XV e i primi tre decenni del XVI secolo.

Il percorso prende avvio dalla prima attività di Boccaccino tramite due importanti testimonianze, l’Adorazione dei pastori del Museo di Capodimonte e la Madonna col Bambino dei Musei Civici di Padova, che consentono di inquadrare le prerogative stilistiche del pittore, suggestionato, alla fine del XV secolo, dai fatti figurativi di ascendenza emiliano-ferrarese e dalla cultura di matrice leonardesca.

A documentare lo spostamento di interessi di Boccaccino, a seguito del suo rocambolesco trasferimento da Ferrara a Venezia, avvenuto nell’anno 1500 dopo un drammatico fatto di cronaca nera, la mostra propone l’Adorazione dei pastori della Galleria Estense di Modena, dove si scorge con maggiore evidenza l’eco del magistero di Giorgione.

Tra le prime opere realizzate a Venezia va ricordata l’ancona per la chiesa di San Giuliano, la cosiddetta ‘pala di San Zulian’, oggi inamovibile, evocata dalla Madonna col Bambino in trono e un donatore di collezione privata, già nella raccolta dei principi di Liechtenstein a Vienna e mai esposta.

Nel corso della permanenza in laguna Boccaccino ebbe modo di mettere a punto un linguaggio raffinato, che si evince dalla stupefacente coppia di Evangelisti e dall’iconica Zingarella delle Gallerie degli Uffizi. Il soggiorno veneziano rappresentò anche l’occasione per confrontarsi con la tipologia della ‘sacra conversazione a mezze figure’, brevettata da Giovanni Bellini e ampiamente diffusa. Un esempio in tal senso è offerto dalla Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria del Museo Correr di Venezia.

Nell’estate del 1506 l’artista giunse a Cremona dove fu incaricato di affrescare il catino absidale del Duomo e l’Annunciazione sull’arco santo, subito replicata nella meravigliosa tavola già in collezione Ludovisi, oggi al Museo Diocesano di Cremona. Allo stesso periodo datano la ‘pala di Sant’Agata’ del 1508 (recentemente restaurata) e la Crocifissione su tela, entrambe conservate al Diocesano. L’impresa più eclatante della carriera di Boccaccino, avviata al ritorno da un soggiorno a Roma, è però rappresentata dalle Storie della Vita della Vergine e dell’infanzia di Cristo sulla parete sinistra della navata del Duomo di Cremona (1514-1519). La prossimità di questo ciclo alla sede della mostra invita a entrare in Cattedrale e ammirare questo memorabile ciclo di affreschi.

L’esposizione cremonese si completa con due opere risalenti all’estrema maturità dell’artista, il Ritratto di gentiluomo di collezione privata, sinora mai esposto al pubblico e ad oggi unico testimone della produzione ritrattistica del pittore, e il frammento restaurato della cosiddetta ‘pala Fodri’. In queste opere, nonostante l’età avanzata, il maestro dimostra di essere aggiornato sulle novità proposte da altri maestri del Rinascimento padano, per esempio da Girolamo Romanino e Altobello Melone, e di essere inserito nei più importanti circuiti cittadini, godendo della stima dei contemporanei.


La mostra Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino rimarrà aperta al pubblico al Museo Diocesano di Cremona sino all'11 gennaio 2026.

L'esposizione è visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, con i seguenti orari: dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso alle 12) e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).


Il biglietto d'ingresso ha un costo di 8 euro. I minori di 14 anni accompagnati entrano gratuitamente.  Con un biglietto separato, sempre al costo di 8 euro, è inoltre possibile visitare il Torrazzo e il Battistero di Cremona, per completare la scoperta del patrimonio artistico e architettonico della città.

Per scolaresche e gruppi sono previste modalità di visita dedicate, su prenotazione inviando una e-mail a info@museidiocesicremona.it o telefonando allo 0372-495082. Per tutti i visitatori è possibile acquistare il proprio biglietto online sul sito www.museidiocesidicremona.it o direttamente nelle biglietterie del museo diocesano o del Torrazzo museo verticale.


Orari

dal martedì alla domenica: dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso alle 12) e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17)


Altri link

Facebook
Portami qui: Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino

Luoghi

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
24 mt

Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero
37 mt

La Cattedrale

  • Arte e Cultura
La Cattedrale
65 mt

La Piazza del Comune

  • Arte e Cultura
La Piazza del Comune
88 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
88 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
94 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
102 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
106 mt

Piazza del Comune

Simbolo della città medievale, è annoverata fra le piazze più suggestive d'Italia
  • Arte e Cultura
Piazza del Comune
106 mt

Cripta di Sant'Omobono in Cattedrale

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono in Cattedrale
126 mt

Strada Romana Basolata

  • Arte e Cultura
Strada Romana Basolata
153 mt

Palazzo Mina Bolzesi

  • Arte e Cultura
Palazzo Mina Bolzesi
217 mt

Palazzo Grasselli

  • Arte e Cultura
Palazzo Grasselli
235 mt

Chiesa Santa Maria Maddalena

  • Arte e Cultura
Chiesa Santa Maria Maddalena
238 mt

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po
241 mt

Monastero di Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Monastero di Santa Chiara
241 mt

Piazza S.A.M. Zaccaria

  • Arte e Cultura
Piazza S.A.M. Zaccaria
241 mt

Cremona

Cremona è il capoluogo della provincia.
  • Arte e Cultura
Cremona
241 mt

Chiesa di Sant'Imerio

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Imerio
260 mt

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
269 mt

Eventi

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino

Museo Diocesano
piazza S.A.M.Zaccaria 4, Cremona
10/10/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino

Festa del Torrone

Centro storico
Cremona
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festa del Torrone
238 mt

Trio Capuçon-Soltani-Fujita

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/10/2025
  • Musica e spettacolo
Trio Capuçon-Soltani-Fujita
269 mt

Krylov Violin Project

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
26/10/2025
  • Musica e spettacolo
Krylov Violin Project
269 mt

L'Offerta Musicale

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/11/2025
  • Musica e spettacolo
L'Offerta Musicale
269 mt

Compositrici e Compositori a confronto

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
03/12/2025
  • Musica e spettacolo
Compositrici e Compositori a confronto
269 mt

Intonations Ensemble

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/12/2025
  • Musica e spettacolo
Intonations Ensemble
269 mt

The New York City Gospel Choir

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/12/2025
  • Musica e spettacolo
The New York City Gospel Choir
269 mt

Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici
269 mt

Festival della Mostarda 11.0

PalaMostarda
piazza Roma, Cremona
03/10/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festival della Mostarda 11.0
340 mt

Rkomi

Teatro A. Ponchielli
Corso V.Emanuele II, 52, Cremona
12/12/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi
485 mt

A Tastar Corde

Palazzo Manna
via Tribunali, 10
12/10/2025 - 18/12/2025
  • Musica e spettacolo
A Tastar Corde
587 mt

Opera 2025/26

Teatro A. Ponchielli
corso V.Emanuele II, 57, Cremona
28/09/2025 - 25/01/2026
  • Musica e spettacolo
Opera 2025/26
648 mt

Visita Casa Stradivari!

Casa Stradivari
Corso Garibaldi, 57
02/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visita Casa Stradivari!
707 mt

Nuovi arrivi in Pinacoteca

Museo Civico Ala Ponzone
via Ugolani Dati, 4, Cremona
19/09/2025 - 19/10/2025
  • Arte e Cultura
Nuovi arrivi in Pinacoteca
757 mt

100 Giorni di Massimo Bartolini

San Carlo Cremona
via Bissolati, 33, Cremona
20/09/2025 - 16/01/2026
  • Arte e Cultura
100 Giorni di Massimo Bartolini
801 mt

Petsfestival

CremonaFiere
piazza Zelioli Lanzini, 1, Cremona
18/10/2025 - 19/10/2025
  • Lifestyle
Petsfestival
2.06 km

Fiere Zootecniche

CremonaFiere
piazza Zelioli Lanzini, 1, Cremona
27/11/2025 - 29/11/2025
  • Lifestyle
Fiere Zootecniche
2.06 km

Attività

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
73 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
73 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Siti Unesco
Visita la bottega di liuteria
73 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Cicloturismo
Percorsi del Gusto in bicicletta
76 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
76 mt

Ti racconto Cremona

  • Siti Unesco
Ti racconto Cremona
89 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
120 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
664 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
666 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.28 km

Cremona, la città dei violini

  • Siti Unesco
Cremona, la città dei violini
5.37 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.1 km

Dove dormire

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
36 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
49 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
58 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
68 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
96 mt
S

DELLE ARTI DESIGN HOTEL

Cremona
DELLE ARTI DESIGN HOTEL
104 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
115 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
116 mt

APPARTAMENTO SAN GALLO

CREMONA
APPARTAMENTO SAN GALLO
180 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
189 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
189 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
189 mt

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
194 mt

LA FINESTRA SUL GIARDINO

Cremona
LA FINESTRA SUL GIARDINO
207 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
220 mt

HOTEL ASTORIA

Cremona
HOTEL ASTORIA
222 mt

GARDEN VITTORIA

Cremona
GARDEN VITTORIA
235 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
249 mt

B&B MARIA TERESA

CREMONA
B&B MARIA TERESA
282 mt

FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU'

Cremona
FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU'
300 mt