Frazione di Scandolara Ravara, riconosciuto come uno dei borghi i più belli d'Italia, è un antichissimo borgo fortificato sorto attorno alla rocca già agli inizi del Trecento.
La rocca fu demolita a metà dell'ottocento, lasciando il borgo caratterizzato da una struttura urbana chiusa, con due porte d’accesso, fatta di isolati quasi regolari divisi da vie principali e vie secondarie dette “strettini”. I portici cinquecenteschi sono certamente l’elemento architettonico più caratteristico di Castelponzone: accompagnano su entrambi i lati la strada principale che un tempo portava alla rocca e che hanno rappresentato nei secoli il cuore pulsante del borgo, con le numerose botteghe e un fiorente mercato settimanale. Oggi i portici, ricchi di una grandissima varietà di archi a testimonianza di un fermento artistico e culturale, fanno da cornice ad eventi e manifestazioni.
Il museo dei Cordai testimonia come l’economia locale legata alla coltivazione e alla lavorazione della canapa abbia caratterizzato il borgo per almeno due secoli, segnandone profondamente la vita e i rapporti sociali. I cordami venivano realizzati con una tecnologia semplice e ingegnosa, basata sull’uso di una grande ruota e su un attrezzo scanalato in legno, utilizzato per la torcitura dei fili. Se ne può fare esperienza diretta al museo.
Nella chiesa secentesca del borgo si conserva una pregevole Santa Lucia del Genovesino; al di fuori del perimetro urbano suggestiva la Chiesa Vecchia, stupendo esempio tra il tardo romanico e il gotico lombardo, dedicata alla Madonna Regina della Pace.
to manage your profile, your preferences and your stored contents
to upload your tourist offers and discover B2B opportunities