- Arte e Cultura
- Turismo religioso
Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa fu fondata nel 1369 a seguito del rinnovamento delle fortificazioni nel cosiddetto “Quartiere delle Case nuove”.
L’originaria intitolazione fu a San Gregorio le cui reliquie vennero trasferite a Cremona nel 993 e deposte dapprima in una chiesa a lui intitolata presso la Cattedrale, quindi nella chiesa di San Michele e infine traslate nel nuovo edificio sacro.
L’intitolazione alla SS. Trinità si deve alla presenza a partire dal secolo XVI dell’omonima Confraternita.
Nella facciata un restauro ha messo in evidenza la struttura originale monocuspidata, mentre sul lato destro sono ancora visibili le belle monofore gotiche.
Di interesse i graffiti sui mattoni nella parte meridionale della chiesa riconducibili alla presenza dei pellegrini che sostavano in preghiera. Infatti accanto all’edificio sacro venne costruita la domus hospitalis proprio per i pellegrini.
L'interno in origine era affrescato con un ciclo pittorico quattrocentesco parzialmente riscoperto. Sugli altari sono visibili tele e sculture lignee seicentesche e settecentesche.
Orari
Il sabato, dalla domenica delle Palme a ottobre (pausa estiva metà luglio metà agosto) a cura dei Volontari del Patrimonio Culturale del Touring Club Italiano 10.30/13.00 - 16.00/19.00











