- Arte e Cultura
- Turismo religioso
Chiesa di San Facio detta del Foppone
La chiesa è intitolata a San Facio, ma è comunemente conosciuta come chiesa del Foppone.
La particolarità nella storia dell’edificio sta nel fatto di essere stato concepito e costruito (tra il 1758 e il 1781) non solo come chiesa ma soprattutto come cimitero a servizio dell’ospedale di Santa Maria della Pietà.
Fu infatti l’ospedale non solo a promuoverne la costruzione ma anche a gestire la chiesa da metà Settecento fino agli ani ’70 del Novecento, quando poi le funzioni ospedaliere vennero trasferite nel nuovo nosocomio.
Il nome con cui la chiesa è conosciuta ‘Foppone’ deriva dalla conformazione della struttura pensata proprio per l’inumazione delle salme (che erano i degenti che morivano all’ospedale).
Le grandi fosse ricavate sotto il portico antistante la chiesa erano chiamate nel dialetto “foppe” da cui Foppone per indicare una grande fossa.
Ph. Alberto Bruschi











