- Arte e Cultura
Palazzo Vidoni Pagliari
Edificato tra il 1563 e il 1566 dalla famiglia Vidoni, ricchi mercanti di tessuti, presenta una facciata a bugnato e, in corrispondenza del piano nobile, finestre timpanate e a doppia voluta con teste di cherubini. L’imponente portale, incorniciato da colonne con sovrastante balcone, risale ai rifacimenti tardo settecenteschi di Faustino Rodi: in origine la facciata principale non era l’attuale, ma quella su via Cesare Battisti, dove ancora si trova l’originario portale con il bel cannocchiale prospettico del cortile interno. La struttura interna cinquecentesca ha subito profonde trasformazioni tra gli anni ’30 e ’40 del Novecento. Le sale del piano nobile, a cui si accede da un sobrio scalone, conservano tuttavia ancora raffinate decorazioni neoclassiche ed eleganti stuccature.
Dal 1952 il palazzo è sede dell’Associazione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Cremona (Confcommercio).











