- Arte e Cultura
Palazzo Guazzoni Zaccaria
Nella memoria popolare l’imponente palazzo è comunemente ricordato come residenza della famiglia Guazzoni. Famiglia di antica nobiltà già presente nell’amministrazione del Comune di Cremona tra il 1157 e il 1173, ma poi anche fedele a Cabrino Fondulo.
I Guazzoni si estinsero nel corso del Seicento e il palazzo con i vasti possedimenti sparsi nel territorio vennero ereditati da un ramo degli Zaccaria che pare essersi trasferito nell’immobile attorno al 1683.
Edificio imponente con elementi decorativi assolutamente non coevi e di difficile datazione essendo spesso di totale invenzione. Di grande impatto comunque è l’imponente facciata con interessante gronda a sguscio al di sotto della quale un ricco decoro in cotto.
L’interno risente dei lavori effettuati nel 1939; in particolare il cortile venne ‘arricchiti’ con un falso pozzo al centro e varie decorazioni a simulare un’antichità forse non appropriata.
Sempre il cortile venne decorato con stemmi difficilmente attribuibili.
Dopo anni di semi abbandono è stato opportunamente sistemato ed ora è aperto al pubblico e ospita eventi di rilievo.