- Arte e Cultura
- Turismo religioso
Chiesa di Sant'Agata
È sicuramente la chiesa più importante della città dopo la Cattedrale.
Le vicende costruttive si possono ascrivere a quattro momenti.
Risale al 1077 l’anno di fondazione grazie a donazioni per erigere un edificio sacro. Ma una prima profonda trasformazione avvenne nel 1454: l’edificio grazie all’intervento di Bernardino de Lera assunse forme rinascimentali; di questo periodo si conserva ancora l’antico campanile.
La più grande trasformazione avvenne però nei primi decenni dell’Ottocento con il progetto dell’architetto Luigi Voghera in stile neoclassico. A quell’intervento si ascrive anche l’imponente facciata.
Importanti le opere presenti all’interno, su tutte il ciclo di affreschi di Giulio Campi dedicati alla storia di Sant’Agata.
Nella chiesa era custodita la Sacra Tavola che secondo la tradizione conservava le reliquie della Santa. La Tavola ora è conservata al Museo Diocesano.
Orari
Feriali: 7.30/12.00 - 15.30/19.00
Festivi: 7.30/12.30 - 15.00/19.00
Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni, per informazioni contattare il numero 0372 28791











