- Arte e Cultura
Museo della Civiltà Contadina
La vita di una volta, in una cascina dove il tempo si è fermato.
il tuo passaporto
Inaugurato nel 1978, il Museo della Civiltà Contadina, collocato all'interno della cascina, rappresenta una testimonianza della storia sociale, economica e politica del cremonese.
Con la sua struttura quadrata e la distribuzione dei suoi edifici intorno alla grande aia, la cascina “Il Cambonino Vecchio" rappresenta un tipico esempio di cascina a corte chiusa. Questa particolare disposizione strutturale è il risultato di un’evoluzione secolare, che ha trasformato l'intero complesso rurale in base alle contingenti necessità dei lavoratori.
Il percorso espositivo parte dall’Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio e prosegue passando per la casa del contadino dove è stato ricreato l'ambiente domestico, la stalla antica, testimonianza più remota della cascina, la “bugadera” (lavanderia), la bottega del fabbro, lo spazio terra fiume, la casa padronale con accesso all’orto didattico, la cantina, la stalla dei cavalli, per arrivare infine alla stalla nuova.
La cascina narra l’identità del territorio, rappresentando i tratti tipici della tradizione contadina locale: le mura dell’edificio rurale e gli oggetti che ne costituiscono il patrimonio sono testimonianza delle pratiche agricole, dei riti, delle abitudini e dei modi di vita del mondo contadino. I tipi di attrezzi agricoli, gli strumenti impiegati per lavorare la terra, il modo di accudire gli animali e gli utensili presenti negli ambienti descrivono lo sviluppo delle tecniche di lavoro e delle abitudini di vita della piccola comunità che vi abitava.
INGRESSO LIBERO
Orari
martedì: 8.30/13.00 - 13.30/16.00
mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: 8.30/13.00
Chiuso: domenica e lunedì
Chiusura estiva 2025 da domenica 15 giugno a lunedì 15 settembre
Allegati
Scarica il depliant dei musei!Guida al Museo Cambonino
Altri link
FacebookI musei di Cremona