- Active & Green
SeMiScambi
Scambio di semi e idee verdi a Cremona
La settima edizione di SeMiScambi si svolgerà domenica 16 settembre dalle ore 10 alle ore 18 a Palazzo Stanga Trecco, sede dell’Istituto Superiore di Agraria, in via Palestro 36, nel centro storico, ma in zona facilmente raggiungibile anche dalla stazione ferroviaria e con ampi parcheggi.
SeMiScambi è una manifestazione dedicata al libero scambio di semi e si rivolge ad hobbisti e appassionati di giardinaggio, agricoltura e orticoltura. Scopo della manifestazione, in linea con l’attenzione per l’ambiente che caratterizza il FAI, è promuovere la biodiversità, la conoscenza e la diffusione di varietà antiche o rare e non presenti in commercio, riscoprendo un modo di fare agricoltura legato all‘antica tradizione rurale del territorio.
Tutti e soprattutto i privati cittadini che per la prima volta intendono avvicinarsi al mondo del libero scambio di semi, sono invitati a portare sementi di fiori, alberi, arbusti, ortaggi e cereali, sia di varietà tipiche della nostra zona, sia di curiosità e piante insolite, ricevendone piccole quantità in cambio, a titolo gratuito. Frutto degli scambi ideati dai giovani volontari FAI Cremona, che proseguono ormai da oltre 6 anni.
La manifestazione si propone di incentivare un ritorno alla coltivazione per l’autoproduzione e l’autoriproduzione delle piante officinali, aromatiche ed orticole e per sensibilizzare i consumatori all’importanza dell’impiego di cibo sano e genuino, non standardizzato.
Durante la giornata anche gli attesi approfondimenti sul tema del giardinaggio, dei semi, dell’agricoltura e dell’ambiente.
SeMiScambi costituisce anche l’occasione, rara, di poter visitare il cortile ed il piano nobile di Palazzo Stanga Trecco, normalmente non accessibile al pubblico. Solo questi ultimi ambienti saranno riservati agli iscritti FAI e sarà possibile iscriversi e rinnovare la propria adesione al FAI sul posto.
L’ingresso alla manifestazione, come sempre, è gratuito, anche se è gradito un contributo a sostegno della Fondazione. Generalmente i fondi raccolti vengono destinati al restauro di uno dei beni proprietà FAI in fase di recupero. I fondi raccolti nelle ultime due edizioni, ad esempio, sono stati destinati al restauro architettonico e paesaggistico di Case Lovara a Punta Mesco, in Liguria.
Orari
dalle 10:00 alle 18:00
INGRESSO LIBERO