- Cicloturismo
- Fiumi
- Active & Green
- Food
Alla scoperta di Isola Serafini
Bici Barca: Po Experience
Cremona → Isola Serafini
IN BICICLETTA 20 km / 1h 10 min
• Percorso ampio, attraversa il Ponte sul Po, Monticelli d’Ongina, la diga e la Rocca
Punti salienti:
◦ Rocca di Monticelli d’Ongina: storia, architettura e collezioni d’arte
◦ Diga di Isola Serafini: la trasformazione idraulica del Po, passaggio dei pesci, ascensore per navi
◦ Cremona: viale Po, piazza Cadorna (mura), storia delle Colonie Padane
Partendo dal pontile a monte del ponte di Cremona, il battello parte già in acque aperte con vista panoramica sul ponte stesso, senza attraversarlo. Si costeggia il lato cittadino, con scorci su viale Po e sulla zona delle Colonie Padane.
Dopo aver lasciato alle spalle la città, il battello lambisce la Canalina, che si vede chiaramente senza entrarvi, e raggiunge la zona dell’Isola del Deserto, nota per i suoi sabbioni e le lingue di sabbia che creano un paesaggio quasi irreale.
Il percorso prosegue verso la Lanca della Maginot, caratterizzata dai resti storici delle baracche difensive risalenti alla seconda guerra mondiale. In un punto appartato si trova il Cristo del Canton del Criso, una croce votiva che sembra proteggere i naviganti.
Il viaggio continua fino alla spettacolare foce dell’Adda, dove il Po riceve uno dei suoi più importanti affluenti, creando un tratto di fiume ampio e maestoso. Poco più avanti si intravedono le baracche della Maginot e le strutture dell’imbarcadero del Po.
La navigazione costeggia quindi la Canottieri Ongina, per poi entrare nell’area naturalistica della cassa di espansione dell’Isola Mezzadra, destinata a regolare i flussi idrici nelle piene.
Infine, il battello si avvicina alla centrale idroelettrica di Isola Serafini, un’opera grandiosa di ingegneria idraulica, e raggiunge la conca di navigazione, vero e proprio “ascensore” per le navi che consente di superare il dislivello della diga.
L’arrivo avviene a monte della conca di Isola Serafini, nel cuore di un ambiente fluviale di grande bellezza.
◦Navibrunch a bordo con prodotti tipici
◦Narrazione del paesaggio, storia della navigazione, leggende locali con accompagnamento musicale
Come funziona l’esperienza?
Ogni giornata prevede due gruppi di circa 30-35 persone:
• Uno parte in battello e rientra in bicicletta
• L’altro parte in bici e rientra in battello
I gruppi si incrociano a metà al pontile d’imbarco, scambiandosi mezzo di trasporto.
I ciclisti saranno seguiti da due accompagnatori e guida turistica che arricchisce l’esperienza con racconti in 2 punti chiave, replicati per entrambi i gruppi.
ORARI ATTIVITA'
9:00 Accoglienza partecipanti nei punti di ritrovo
9:30 Partenza battello o gruppo in bicicletta
11:30–12:15 Arrivo a destinazione e scambio gruppi
12:15 Inizio della seconda parte dell’esperienza (rientro)
13:00 Ripartenza da punto di scambio
15:45 Arrivo finale e conclusione dell’evento
INIZIATIVA GRATUITA
PRENOTAZIONI
CREMONA INFOPOINT - info.turismo@comune.cremona.it
Orari
ore 9:00