- Turismo religioso
Madonna di Brancere
Una tradizione che si ripete ininterrotta da quarant’anni!
Inizieranno ufficialmente la mattina di domenica 5 agosto, nella Cattedrale di Cremona, le celebrazioni in onore della Regina e Patrona del Po. Al termine della Messa delle 11:00, infatti, sarà accolta la statua della Madonna di Brancere, che rimarrà nel massimo tempio cittadino sino al giorno di Ferragosto, solennità dell’Assunta, quando l’immagine sacra sarà portata in processione sul Grande Fiume.
Una tradizione che si ripete ininterrotta da quarant’anni, ma che quest’anno, per la prima volta, sarà senza il suo ideatore, l’indimenticato parroco di Brancere don Aldo Grechi.
Mercoledì 15 agosto, nella solennità dell’Assunta, l’appuntamento sarà alle ore 11:00 con la Messa presieduta dal parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini, e concelebrata dai canonici del Capitolo. Dopo la celebrazione la statua lascerà il Duomo per raggiungere la zona delle Canottieri, in riva al Po.
Il programma sul Po
Alle 15.30 di mercoledì 15 agosto, presso la Canottieri Flora, la statua della Madonna di Brancere sarà imbarcata sul natante della protezione civile di San Daniele Po (di cui la Madonna di Brancere è patrona dal 2001).
Ad accompagnare la traversata dalla statua sarà mons. Alberto Franzini, che durante la “discesa” verso il Lido Ariston benedirà le società canottieri e motonautiche. La “navigazione” della Vergine come sempre sarà scortata da una processione di barche a remi e a motore.
L’arrivo dell’immagine mariana al Sales è previsto per le 16:00. Prima dell’attracco, nel luogo dove sorgeva l’antica chiesa, il cimitero e l’abitato di Brancere (distrutti dall’inondazione del 1756), sarà gettata in acqua una corona di fiori e sarà impartita la benedizione. Quindi, una volta sbarcata, la statua, accolta dalle note della banda, sarà portata in processione dai “pescatori scalzi” percorrendo la via Alzaia.
Intorno alle 17:15 nella cosiddetta “cattedrale dei pioppi” sarà celebrata l’Eucaristia, presieduta dal parroco della Cattedrale. Al termine della liturgia, tutti saranno invitati a recarsi presso la santella della Regina del Po, opera di Graziano Bertoldi, inaugurata per il Giubileo del 2000.
Orari
dalle ore 15:00