• Lifestyle

Palazzeschi e dintorni

Quando
Da 10/04/2024
a 24/05/2024

L’Associazione degli ex alunni del Liceo-ginnasio “D. Manin”, in collaborazione con la Delegazione cremonese AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come Ente formatore ed erogatore di corsi di aggiornamento) in occasione del 50° anniversario della  morte di  Palazzeschi vuole ricordare questo autore di sicuro interesse, che si muove tra attenta considerazione della realtà e capacità, insieme, di alleggerire  le sue opere, in prosa e in versi, specialmente quelle del primo periodo, con un’attenta ricerca di uno stile nuovo. Per questo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, l’Associazione propone un ciclo di incontri culturali intitolato “Palazzeschi e dintorni”: ricchi ‘dintorni’ (luoghi e temperie culturale) che meritano, sia pure per assaggi, un attento sguardo: quello a Gadda nei suoi anni fiorentini e a Natalia Ginzburg, nella sua ‘immaginazione’ narrativa, diversa rispetto a quella di Palazzeschi. 
Con questa iniziativa gratuitamente aperta al pubblico ci si propone dunque di sollecitare una riflessione critica su Palazzeschi, ma anche su un più variegato panorama storico-culturale, rivolgendosi, in particolare, agli insegnanti per il loro aggiornamento e agli studenti liceali – soprattutto ai maturandi, che non sempre ‘incontrano’ in modo completo il Novecento nel loro percorso scolastico. Agli uni e agli altri, se iscritti e presenti al corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per gli usi di legge. Tutti gli incontri, come sempre liberamente aperti anche a chiunque fosse interessato ai temi trattati, si terranno nella Sala Puerari del Museo Civico (via Ugolani Dati, 4), alle ore 17 precise dei giorni indicati. 

Ad aprire il ciclo, con uno sguardo ai ‘dintorni’, sarà Claudio Vela, (Università di Pavia - Cremona), che mercoledì 10 aprile terrà una relazione su “Gadda a Firenze”, dove lo scrittore milanese aveva  assiduamente frequentato per tutti gli anni Trenta il mondo degli intellettuali, tra il caffè delle "Giubbe Rosse" e le riviste "Solaria" e "Letteratura" di Carocci e Bonsanti con il loro circolo di amici scrittori stabilendo poi definitivamente a Firenze la sua residenza, mentre il fiorentino Palazzeschi, dopo aver operato lungamente nel contesto culturale della città natale,  si sarebbe invece trasferito a Roma a partire dal 1941.

A seguire, mercoledì 24 aprile Federico Francucci (Università di Pavia) presenterà “Palazzeschi romanziere: omini di fumo, sorelle, fratelli”: un percorso attraverso quasi quarant’anni di romanzi, da Perelà (la storia di un etereo uomo di fumo capitato nel nostro mondo) a Le sorelle Materassi (due anziane ricamatrici, la cui tranquillità è sconvolta dal nipote, orfano e da loro amorevolmente allevato per assecondare le cui impegnative esigenze si riducono in miseria). Nel finale del Codice di Perelà l’omino di fumo, beautiful stranger su questa terra, si sfila gli stivali che lo tenevano ancorato al suolo e attraverso la cappa di un camino ascende al cielo, a raggiungere «il popolo delle nuvole». Ma Aldo Palazzeschi, che nel romanzo nel 1911 aveva costruito uno dei più perfetti anti-eroi anarchici e alla lettera in-consistenti della nostra letteratura, non era fatto di fumo e rimase tra i vivi per più di sessant’anni ancora. Nei romanzi che seguirono Perelà, a partire dagli anni Venti, l’autore ha dovuto fare i conti, sul piano delle tecniche letterarie non meno che su quello esistenziale, con una difficile, desiderata ma anche molto temuta integrazione nella vita borghese, cercando di salvaguardare il nucleo della sua differenza, della sua inassimilabilità. Ne sono sortiti congegni narrativi strutturalmente “classici”, di impronta realistica, come Sorelle Materassi (1934) e I fratelli Cuccoli (1948), che mettono al centro le relazioni familiari, dunque uno dei cardini del modo di vita borghese, ma sempre dissestandole sottilmente dall’interno. 
 
Venerdì 3 maggio sarà Luca Stefanelli, (Università di Pavia) a proporre La ‘Passeggiata’ con Palazzeschi: tra flâneurs, nuovi media, schegge di modernità. A partire dalla poesia di Palazzeschi “La passeggiata”, pubblicata nella raccolta L'incendiario (1905-1909), il relatore si propone di esplorare una serie di temi e di questioni centrali nell’estetica moderna, sia in campo letterario sia nell’arte, nella musica, nel cinema. In particolare Stefanelli parlerà della valorizzazione del ‘non-senso’, dell’errore, del caso,  che riceve un impulso significativo anche dalle nuove tecnologie audiovisive di registrazione-riproduzione, secondo l’acuta lettura di uno dei più interessanti teorici contemporanei dei media, Fiedrich Kittler: il lapsus; l’impiego dell’’oggetto trovata’ (objet trouvé, Duchamp) nelle arti visive e del rumore in campo musicale (a partire perlomeno dai ‘suoni della natura’ di Mahler); la poetica delle ‘intermittenze del cuore’ in Proust (“l’universo nella tazza da tè”) o l’Odissea formato ventiquattrore di Joyce. In tutti questi casi, citati a puro titolo di esempio, viene meno la capacità (o meglio la volontà) dell’individuo di porsi come organizzatore-demiurgo del senso, mentre si afferma il principio della flânerie (Baudelaire, Benjamin, Walser): la passeggiata vagabonda che non si assoggetta a percorsi preordinati e a una ragione egemone, e si lascia invece andare alla deriva, esponendosi al disordine, all’imprevisto, all’insignificante.  

Chiuderà il ciclo Giorgio Panizza, (Università di Pavia, Cremona) che, venerdì 24 maggio analizzerà "Un'altra immaginazione: Natalia Ginzburg narratrice". Il relatore si concentrerà sul percorso della Ginzburg fino a Lessico famigliare: da La strada che va in città a È stato così, da Tutti i nostri ieri a Le voci della sera, passando per Le piccole virtù. Un percorso in cui la scrittrice mette a frutto una fortissima vocazione a inventare storie, a tessere romanzi, come quelli che portano i lettori in un'altra realtà, che si traduce in una sensibilissima attenzione alle persone e ai drammi delle loro normalità. Dalla fantasia alla memoria, costruita e vera, Ginzburg sviluppa una magistrale capacità di gestire i tempi del racconto.
 

Portami qui: Palazzeschi e dintorni

Luoghi

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po
8 mt

Monastero di Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Monastero di Santa Chiara
8 mt

Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria: Palazzo Vescovile e Museo Diocesano

  • Arte e Cultura
Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria: Palazzo Vescovile e Museo Diocesano
8 mt

Cremona

Cremona è il capoluogo della provincia.
  • Arte e Cultura
Cremona
8 mt

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
96 mt

Cripta di Sant'Omobono in Cattedrale

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono in Cattedrale
151 mt

Palazzo del Comune e Loggia dei Militi

  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune e Loggia dei Militi
152 mt

Piazza del Comune

Simbolo della città medievale, è annoverata fra le piazze più suggestive d'Italia
  • Arte e Cultura
Piazza del Comune
152 mt

Galleria XXV Aprile

  • Arte e Cultura
Galleria XXV Aprile
159 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
166 mt

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana
167 mt

La Cattedrale, il Torrazzo, il Battistero

  • Arte e Cultura
La Cattedrale, il Torrazzo, il Battistero
169 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
195 mt

Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero
202 mt

La Cattedrale

  • Arte e Cultura
La Cattedrale
203 mt

Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro

  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro
204 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
212 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
214 mt

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
227 mt

Palazzo Ala Ponzone

  • Arte e Cultura
Palazzo Ala Ponzone
264 mt

Eventi

BookCity MILANO a CREMONA

Luoghi diversi
11/11/2025 - 16/11/2025
  • Arte e Cultura
BookCity MILANO a CREMONA

Donne per l'arte

Sedi diverse
06/11/2025 - 27/11/2025
  • Arte e Cultura
Donne per l'arte

Festa del Torrone 2025

Centro storico
piazza del Comune, Cremona
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festa del Torrone 2025
151 mt

L'Offerta Musicale

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/11/2025
  • Musica e spettacolo
L'Offerta Musicale
228 mt

Compositrici e Compositori a confronto

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
03/12/2025
  • Musica e spettacolo
Compositrici e Compositori a confronto
228 mt

Intonations Ensemble

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/12/2025
  • Musica e spettacolo
Intonations Ensemble
228 mt

The New York City Gospel Choir

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/12/2025
  • Musica e spettacolo
The New York City Gospel Choir
228 mt

Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici
228 mt

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino

Museo Diocesano
piazza S.A.M. Zaccaria, 4
10/10/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino
238 mt

Rkomi

Teatro A. Ponchielli
Corso V.Emanuele II, 52, Cremona
12/12/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi
262 mt

Festival della Mostarda 11.0

PalaMostarda
piazza Roma, Cremona
03/10/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festival della Mostarda 11.0
282 mt

A Tastar Corde 2025

Palazzo Manna
via Tribunali, 10, Cremona
06/11/2025
  • Musica e spettacolo
A Tastar Corde 2025
356 mt

A Tastar Corde

Palazzo Manna
via Tribunali, 10
12/10/2025 - 18/12/2025
  • Musica e spettacolo
A Tastar Corde
356 mt

Opera 2025/26

Teatro A. Ponchielli
corso V.Emanuele II, 57, Cremona
28/09/2025 - 25/01/2026
  • Musica e spettacolo
Opera 2025/26
422 mt

Visita Casa Stradivari!

Casa Stradivari
Corso Garibaldi, 57
02/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visita Casa Stradivari!
528 mt

100 Giorni di Massimo Bartolini

San Carlo Cremona
via Bissolati, 33, Cremona
20/09/2025 - 16/01/2026
  • Arte e Cultura
100 Giorni di Massimo Bartolini
565 mt

Fiere Zootecniche

CremonaFiere
piazza Zelioli Lanzini, 1, Cremona
27/11/2025 - 29/11/2025
  • Lifestyle
Fiere Zootecniche
2.09 km

Roberta Bruzzone

Infinity 1 GRAN TEATRO
piazza Zelioli Lanzini, 1, Cremona
06/12/2025
  • Musica e spettacolo
Roberta Bruzzone
2.11 km

Cruciani & Parenzo

Infinity 1 GRAN TEATRO
piazza Zelioli Lanzini, 1, Cremona
08/12/2025
  • Musica e spettacolo
Cruciani & Parenzo
2.11 km

Negrita in tour 2025

Infinity 1 GRAN TEATRO
piazza Zelioli Lanzini, 1, Cremona
12/12/2025
  • Musica e spettacolo
Negrita in tour 2025
2.11 km

Attività

Ti racconto Cremona

  • Siti Unesco
Ti racconto Cremona
157 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
173 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Cicloturismo
Percorsi del Gusto in bicicletta
205 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
205 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
207 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
207 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Siti Unesco
Visita la bottega di liuteria
207 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
609 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
622 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.14 km

Cremona, la città dei violini

  • Siti Unesco
Cremona, la città dei violini
5.13 km

Sagra del Fasùlin

  • Food
Sagra del Fasùlin
10.93 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.3 km

Dove dormire

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
58 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
124 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
126 mt

HOTEL ASTORIA

Cremona
HOTEL ASTORIA
167 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
183 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
187 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
187 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
187 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
191 mt

ANGUISSOLA ROOMS

CREMONA
ANGUISSOLA ROOMS
192 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
220 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
251 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
257 mt

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
276 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
276 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
284 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
297 mt

GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA

CREMONA
GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA
308 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
312 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
312 mt