• Arte e Cultura

I COLORI DELL'AUTUNNO A CREMONA

Il giallo, l’arancione ed il rosso, una foglia più grande ed una più piccola, la città che saluta la pazza luce dell’estate e accoglie, tra gli inchini delle fronde degli alberi ormai spogli, l’autunno che entra magistralmente in scena.

Sembra ancora di vederlo il maestro Stradivari, mentre cammina nella nebbia con il capo bagnato da un'acquerugiola dolce. I suoi disegni sempre sottobraccio. Lì accanto la Cattedrale coperta da una lieve foschia che si posa sulla storia delle pietre, quasi a volerne custodire amorevolmente i lontani segreti.
Un fascino antico, tutto racchiuso nel rumore del legno lavorato nelle botteghe dei liutai che caparbiamente resistono. Le loro piccole luci restano accese fino a tardi. Lì rinasce la magia della materia fatta arte. Lì ci sono mani che sanno, gesti ripetuti con maestria e passione: l’anima di una città che sa da dove viene e non vuole disperdere il proprio valore.
Cremona si lascia scoprire con dolcezza, con il caldo color miele dell’Auditorium Giovanni Arvedi, un abbraccio che sa riempirti l’anima. Le corde ben tese e l’archetto che corre veloce, il polso si flette, la magia ha inizio: il violino suona e la sua armonia ti è già entrata dentro.

Una dolce suggestione e un respiro più ampio fatto di storia e cultura. La bellezza lascia sempre un po’ di sé negli occhi di chi la guarda. D’altronde è proprio da questo che si riconosce, da quella briciola che resta.
Cremona rimane, cambia volto ad ogni stagione ma non perde mai il suo splendore.

Ph. Salvo Liuzzi Photographer

Portami qui: I COLORI DELL'AUTUNNO A CREMONA

Dello stesso tema

BeMyMusic

  • Arte e Cultura
La didattica

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

I musei a 360°

360° Virtual Tour
  • Arte e Cultura
I musei a 360°

Polo Musei della Diocesi di Cremona

  • Arte e Cultura
Polo Musei della Diocesi di Cremona

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Orari di apertura dei MUSEI di Cremona

  • Arte e Cultura
Orari di apertura dei MUSEI di Cremona

Aperture musei durante le festività natalizie

  • Arte e Cultura
Aperture musei durante le festività natalizie

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Un sacco di vantaggi al prezzo di un caffè

  • Arte e Cultura
 Un sacco di vantaggi al prezzo di un caffè

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

I Musei della Diocesi per le scuole!

Dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado
  • Arte e Cultura
I Musei della Diocesi per le scuole!

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Nuovi orari Museo del Violino

  • Arte e Cultura
Nuovi orari Museo del Violino

Nei suoni dei luoghi

  • Arte e Cultura
Nei suoni dei luoghi

Cremona Sotto&Sopra

La bellezza della città, nascosta sotto i tuoi piedi
  • Arte e Cultura
Cremona Sotto&Sopra