• Arte e Cultura

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!

Cascina Farisengo è una tipica cascina lombarda, particolarmente ben conservata.

Al suo interno è possibile visitare un bellissimo giardino storico di gusto romantico con laghetto, una casa-museo sulla civiltà contadina, con una ricchissima raccolta di oggetti, utensili e macchinari agricoli per toccare con mano come vivevano, lavoravano e passavano il tempo i nostri nonni e bisnonni, e infine una straordinaria collezione di carrozze d’epoca, con 30 modelli di costruttori italiani.

VITA IN CASCINA
Apertura della cascina, del parco, della casa-museo sulla civiltà contadina e collezione di carrozze d’epoca.

Accessibile con visite guidate domenica 9 giugno e domenica 23 giugno dalle 11 alle 19
Orari visite: 11:00 / 12:00 / 14:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00 / 18:00
Costo: intero 5 euro/ridotto 3 euro

Feriali e resto dell’anno su prenotazione per gruppi, scuole e comitive

Info e prenotazioni: info@farisengo.it – tel. + 39 366 7310161
https://cascinafarisengo.it/cascina

Immersa nel verde del Parco della Golena del Po, a pochi km di distanza da Cremona,  Cascina Farisengo è una dimora storica con una storia millenaria: il suo primo documento risale al 965 d.C.
Oltre a essere una location per eventi e matrimoni, oggi la cascina è sede di un Agriturismo di Charme in cui è possibile vivere le atmosfere e le tradizioni di un tempo passato.

Portami qui: Vita in cascina

Dello stesso tema

L'Infopoint di Cremona al servizio del turista!

Se sei arrivato in città, o se stai pianificando una visita per piacere o per lavoro, l’Infopoint è il posto che fa per te. Ecco i servizi che sono a tua disposizione.
  • Arte e Cultura
L'Infopoint di Cremona al servizio del turista!

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

I COLORI DELL'AUTUNNO A CREMONA

  • Arte e Cultura
I COLORI DELL'AUTUNNO A CREMONA

Mappa interattiva per la Cremona Romana

  • Arte e Cultura
Mappa interattiva per la Cremona Romana

Un sacco di vantaggi al prezzo di un caffè

  • Arte e Cultura
 Un sacco di vantaggi al prezzo di un caffè

Il nuovo Museo Diocesano

  • Arte e Cultura
Il nuovo Museo Diocesano

Polo Musei della Diocesi di Cremona

  • Arte e Cultura
Polo Musei della Diocesi di Cremona

Chiusura parziale della salita al Torrazzo

Per lavori di manutenzione
  • Arte e Cultura
Chiusura parziale della salita al Torrazzo

Nuovi orari Museo del Violino

  • Arte e Cultura
Nuovi orari Museo del Violino

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Musei Aperti Lunedì 2 Giugno - Festa della Repubblica

Gli orari!
  • Arte e Cultura
Musei Aperti Lunedì 2 Giugno - Festa della Repubblica

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

I musei a 360°

360° Virtual Tour
  • Arte e Cultura
I musei a 360°

Cremona per le scuole

Per ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Cremona per le scuole

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

CAFFÈ CON VISTA

Tra le 20 piazze salotto più belle d’Italia
  • Arte e Cultura
CAFFÈ CON VISTA

Cremona, più vicina di quanto pensi

Musica, arte e buon cibo vicino a te
  • Arte e Cultura
Cremona, più vicina di quanto pensi

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche