• Arte e Cultura
    • Lifestyle

GIORNATE FAI DI AUTUNNO

Quando
Da 15/10/2022
a 16/10/2022

Il weekend del 15 e 16 ottobre 2022 tornano le Giornate FAI d’Autunno per raccontare alcuni luoghi poco noti ma di grande importanza storico-artistica sia a Cremona che in provincia. La prima novità è l’apertura al pubblico per la prima volta di Palazzo Lodi Mora Zaccaria, antica dimora nobiliare seicentesca, ora abitazione privata e sede istituzionale della Finarvedi. Nella giornata di domenica 16 ottobre si potranno visitare quattro ambienti del palazzo, caratterizzati dalle straordinarie decorazioni tardobarocche di Giuseppe Natali e Francesco Boccaccino. Quest’ultimo si ritroverà negli affreschi di Palazzo Roncadelli Manna, le cui sale saranno inserite in un percorso comprendente la chiesa di Sant’Agostino, dove si potrà ammirare e contestualizzare la celebre “Madonna con Bambino e i santi Giacomo e Agostino”, nota come pala Roncadelli, eseguita da Perugino nel 1494. A distanza di dieci anni dalla prima apertura al pubblico, nel weekend delle Giornate FAI, sarà eccezionalmente visitabile Palazzo Tinti Pallavicino Clavello, sede della Prefettura e dell’Amministrazione Provinciale: nella giornata di sabato 15 ottobre saranno accessibili anche agli appartamenti privati del Prefetto, dove eleganti tappezzerie ospitano alcuni pezzi fondamentali della storia dell’arte cremonese tra Otto e Novecento. Infine, dopo un lungo intervento di recupero, si potranno visitare i saloni del Palazzo Abbaziale di Casalmaggiore, che sveleranno al pubblico gli inediti affreschi rinvenuti in occasione degli ultimi restauri, e la preziosa biblioteca, che custodisce testi antichi e rari.

Per accedere a Palazzo Lodi Mora Zaccaria e a Palazzo Tinti Pallavicino Clavello è consigliata la prenotazione, da effettuare esclusivamente online con il versamento di un contributo di € 3,00 a partire dal primo pomeriggio del 4 ottobre sul sito www.giornatefai.it. In loco saranno disponibili alcuni posti senza prenotazione ad esaurimento. Per Palazzo Roncadelli Manna e per il Palazzo Abbaziale di Casalmaggiore l’accesso non prevede la prenotazione e ai partecipanti verrà suggerito un contributo di partecipazione a partire da € 3,00, finalizzato al sostegno del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano nella gestione e nell’apertura al pubblico dei suoi beni.

Gli appartamenti privati del Prefetto saranno visitabili solo sabato 15 ottobre. Domenica 16 ottobre l’accesso alle sale di Palazzo Tinti Pallavicino Clavello avverrà dalle ore 12 e l’accesso alla chiesa di Sant’Agostino avverrà ad eccezione degli orari delle celebrazioni (domenica 16 ottobre, celebrazioni h 10-11 e 17:30).

INFORMAZIONI e ORARI DI APERTURA - 15 e 16 ottobre 2022

PALAZZO TINTI PALLAVICINO CLAVELLO
Cremona, Corso V. Emanuele II, 17
SAB: h 10-18 (ultimo ingresso h 17:40) - DOM: h 12-18 (ultimo ingresso h 17:40)
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa con partenza ogni 20 minuti.
Prenotazione solo online consigliata (posti senza prenotazione in loco disponibili sino ad esaurimento).
Nella giornata di sabato 15 si potranno visitare anche gli appartamenti di rappresentanza del Prefetto, non accessibili domenica 16 ottobre. Domenica 16 ottobre le visite iniziano alle ore 12.
 
PALAZZO LODI MORA ZACCARIA 
Cremona, Piazza Lodi, 7
Solo domenica 16 ottobre h 10-18 (ultimo ingresso h 17:45)
Le visite hanno una durata di 30 minuti circa con partenza ogni 15 minuti.
Prenotazione solo online consigliata (posti senza prenotazione in loco disponibili sino ad esaurimento).

PALAZZO ABBAZIALE
Casalmaggiore, Piazza Mons. Marini, 1
SAB: h 10-18 (ultimo ingresso h 17:40) - DOM: h 10-18 (ultimo ingresso h 17:40)
Le visite hanno una durata di 40 minuti circa con partenza ogni 20 minuti.
Accesso senza prenotazione.

PALAZZO RONCADELLI MANNA
Cremona, Via Colletta, 1
SAB: h 10-18 (ultimo ingresso h 17:40) - DOM: h 10-18 (ultimo ingresso h 17:40)
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa, con partenza ogni 20 minuti e comprendono l’accesso alla chiesa di Sant’Agostino, ad eccezione degli orari in cui si svolgono le celebrazioni (domenica 16 ottobre, celebrazioni h 10-11 e 17:30).
Accesso senza prenotazione.

Per qualsiasi informazione scrivere a cremona@delegazionefai.fondoambiente.it oppure chiamare al 3791656134 dal lunedì al venerdì h 18:30-19:30 (solo informazioni, no prenotazioni telefoniche). 

Portami qui: GIORNATE FAI DI AUTUNNO

Luoghi

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po

Monastero di Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Monastero di Santa Chiara

Piazza S.A.M. Zaccaria

  • Arte e Cultura
Piazza S.A.M. Zaccaria

Cremona

Cremona è il capoluogo della provincia.
  • Arte e Cultura
Cremona

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
103 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
158 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
158 mt

Piazza del Comune

Simbolo della città medievale, è annoverata fra le piazze più suggestive d'Italia
  • Arte e Cultura
Piazza del Comune
158 mt

Galleria XXV Aprile

  • Arte e Cultura
Galleria XXV Aprile
165 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
172 mt

La Piazza del Comune

  • Arte e Cultura
La Piazza del Comune
174 mt

Strada Romana Basolata

  • Arte e Cultura
Strada Romana Basolata
174 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
201 mt

Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro

  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro
202 mt

Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero
205 mt

La Cattedrale

  • Arte e Cultura
La Cattedrale
208 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
217 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
217 mt

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
220 mt

Palazzo Ala Ponzone

  • Arte e Cultura
Palazzo Ala Ponzone
258 mt

Eventi

MERCATO EUROPEO

Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Cittanova
Cremona
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Food
MERCATO EUROPEO
8 mt

La Grande Festa del Fiume Po

Parco Lungo Po Europa
Cremona
17/05/2025 - 18/05/2025
  • Active & Green
ParcoPo_Cremona_Turismo@ProCremona
8 mt

Cremona Art Week

Luoghi diversi
Cremona
24/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Cremona Art Week
8 mt

1000 Miglia

Centro storico
Cremona
21/06/2025
  • Sport
1000 Miglia
8 mt

Rkomi al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune
Cremona
05/09/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi al TRF Live sotto il Torrazzo
8 mt

Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune
Cremona
06/09/2025
  • Musica e spettacolo
Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo
8 mt

Festa del Torrone

Centro storico
Cremona
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festa del Torrone
8 mt

Al di Meola "Acoustic Trio"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/05/2025
  • Musica e spettacolo
Al di Meola "Acoustic Trio"
222 mt

Bach e il suo tempo

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
17/05/2025
  • Musica e spettacolo
Bach e il suo tempo
222 mt

Ana Carla Maza Trio

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
19/05/2025
  • Musica e spettacolo
Ana Carla Maza Trio
222 mt

Petra Mengoni & Arkè String Quartet

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/05/2025
  • Musica e spettacolo
Petra Mengoni & Arkè String Quartet
222 mt

Fabrizio Bosso "About ten"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
05/06/2025
  • Musica e spettacolo
Fabrizio Bosso "About ten"
222 mt

Voilà

Padiglione Amati - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
15/03/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Voilà
222 mt

FRANCESCA TANDOI TRIO

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
10/06/2025
  • Musica e spettacolo
FRANCESCA TANDOI TRIO
222 mt

Stefano Bollani "piano solo"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/06/2025
  • Musica e spettacolo
Stefano Bollani "piano solo"
222 mt

Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/09/2025
  • Musica e spettacolo
Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker
222 mt

Trio Capuçon-Soltani-Fujita

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/10/2025
  • Musica e spettacolo
Trio Capuçon-Soltani-Fujita
222 mt

Krylov Violin Project Concertante

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
26/10/2025
  • Musica e spettacolo
Krylov Violin Project Concertante
222 mt

L'Offerta Musicale

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/11/2025
  • Musica e spettacolo
L'Offerta Musicale
222 mt

Compositrici e Compositori a confronto

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
03/12/2025
  • Musica e spettacolo
Compositrici e Compositori a confronto
222 mt

Attività

Ti racconto Cremona

  • Arte e Cultura
Ti racconto Cremona
161 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
180 mt

Nobiltà cremonese

  • Arte e Cultura
Nobiltà cremonese
211 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Cicloturismo
Percorsi del Gusto in bicicletta
211 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
211 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
212 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
212 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Arte e Cultura
Visita la bottega di liuteria
212 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
617 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
629 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.15 km

Cremona, la città dei violini

  • Siti Unesco
Cremona, la città dei violini
5.13 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.31 km

Dove dormire

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
56 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
127 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
134 mt

HOTEL ASTORIA

Cremona
HOTEL ASTORIA
175 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
185 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
194 mt

ANGUISSOLA ROOMS

CREMONA
ANGUISSOLA ROOMS
196 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
228 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
251 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
251 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
261 mt

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
268 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
268 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
290 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
299 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt