• Arte e Cultura
    • Musica e spettacolo
    • Lifestyle

StradivariFestival

La rassegna dedicata al più grande liutaio della storia accende l’autunno cremonese

Quando
Da 25/09/2021
a 10/10/2021
Dove
Auditorium Giovanni Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona

Tre fine settimana per accendere l’autunno cremonese e raccontare, con i più acclamati artisti del panorama musicale internazionale, tutto il fascino e la suggestione degli strumenti ad arco: STRADIVARIfestival, giunto alla nona edizione, torna all’Auditorium Giovanni Arvedi dal 25 settembre al 10 ottobre, con la direzione artistica di Roberto Codazzi.

Protagonista del concerto inaugurale (sabato 25 settembre, ore 21) una delle stelle più luminose della scena violinistica mondiale: Lisa Batiashvili, al suo debutto assoluto a Cremona. In duo con la pianista ucraina Milana Chernyavska, l’artista georgiana suona un preziosissimo Guarneri del Gesù del 1739.

È targato Cremona il concerto di domenica 26 settembre (ore 18), che segna il debutto de Gli Archi di Cremona, ensemble che riunisce i migliori violinisti ed esecutori di strumenti ad arco della città. Non è tutto: per l’occasione il compositore cremonese Roberto Solci ha composto lo Stradivari Concerto, un brano per violino e orchestra che è presentato qui in prima mondiale ed è affidato per la parte solistica all'interpretazione di uno dei più noti violinisti italiani, Domenico Nordio.

Il secondo fine settimana di programmazione di STRADIVARIfestival propone due appuntamenti per nulla scontati, il primo dei quali vede protagonisti il violinista Stefan Milenkovich e il violoncellista Enrico Bronzi (sabato 2 ottobre ore 21). I due virtuosi si esibiscono insieme per dare vita a una scaletta che, in piena libertà, impagina di tutto e di più: dalle Suite di Bach ai Capricci di Paganini, da antiche melodie di Dowland ai volteggianti brani viennesi di Fritz Kreisler.

Domenica 3 ottobre (ore 18) è la volta di un inedito trio di fuoriclasse: il violoncellista argentino Jorge A. Bosso, il primo clarinetto della Scala Fabrizio Meloni e Gloria Campaner, pianista veneziana vincitrice di oltre venti concorsi nazionali e internazionali. Tre virtuosi per una cavalcata fra gli stili e le epoche, dai classicismi di Brahms a echi di Frank Zappa, fino alle tinte forti del nuevo tango di Piazzolla, del quale quest’anno si celebra il centenario della nascita.

Dall’incontro di un ensemble storico con uno dei giovani astri più promettenti del panorama italiano nasce il concerto di sabato 9 ottobre (ore 21): I Musici, gruppo che festeggia i suoi primi 70 anni, e il violinista Giuseppe Gibboni sono i protagonisti di un concerto che, fra pezzi classici e brani di sfacciato virtuosismo, unisce la tradizione del “bel suono” italiano alla travolgente bravura di un talento dell'archetto che ha già conquistato pubblico e critica.

All'insegna del crossover e del divertimento puro è invece il concerto conclusivo (domenica 10 ottobre, ore 18), con l’istrionico violoncellista Konstantin Manaev, artista fra i più contesi per la sua versatilità e il suo talento, e il trascinante Signum Saxophone Quartet che, con la sua contagiosa freschezza, ha stregato le platee di mezzo mondo.

Sabato 13 novembre (ore 21), infine, appuntamento con una sorta di appendice novembrina della rassegna insieme a Sergej Krylov, ambassador e artista in residenza di STRADIVARIfestival. Assolo, il progetto che Krylov ha pensato in esclusiva per l'Auditorium Giovanni Arvedi, è un vero e proprio triplo salto mortale senza rete di protezione: un programma di difficoltà micidiale, dalla Ciaccona di Bach alla Sequenza di Berio, da lasciare senza fiato.

STRADIVARIfestival è promosso da Museo del Violino e Unomedia, con il patrocinio del Comune di Cremona e il sostegno della Fondazione Arvedi Buschini, MDV friends, Adecco e Air Liquide.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul festival sono disponibili sul sito www.stradivarifestival.it.

Ufficio stampa
Alessandro Bardelli 393/2727014 - press@museodelviolino.org
Sec Newgate - 02/624999.1
Silvia Rocchi 333/3013039 - rocchi@secrp.com

Informazioni e prevendita biglietti

I biglietti saranno in vendita a partire da sabato 8 maggio presso le biglietterie del Museo del Violino e del Teatro Amilcare Ponchielli e da lunedì 10 maggio anche online sul sito www.vivaticket.it.

sabato 25 settembre (Lisa Batiashvili)
domenica 26 settembre (Gli Archi di Cremona)
sabato 13 novembre (Sergej Krylov)
Posto unico: 30 €

sabato 2 ottobre (Stefan Milenkovich e Enrico Bronzi)
domenica 3 ottobre (Jorge A. Bosso, Fabrizio Meloni e Gloria Campaner)
sabato 9 ottobre (I Musici e Giuseppe Gibboni)
domenica 10 ottobre (Konstantin Manaev e Signum Saxophone Quartet)
Posto unico: 25 €

Biglietterie

Museo del Violino, Cremona
Tel. 0372/080809
Da mercoledì a domenica: 11.00 – 17.00

Teatro Amilcare Ponchielli, Cremona
Tel. 0372/022001 e 0372/022002
Da lunedì a venerdì: 10.00 – 18.00
Sabato e domenica: 10.00 – 13.00

Portami qui: StradivariFestival

Luoghi

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
5 mt

Palazzo Mina Bolzesi

  • Arte e Cultura
Palazzo Mina Bolzesi
97 mt

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po
222 mt

Monastero di Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Monastero di Santa Chiara
222 mt

Piazza S.A.M. Zaccaria

  • Arte e Cultura
Piazza S.A.M. Zaccaria
222 mt

Cremona

Cremona è il capoluogo della provincia.
  • Arte e Cultura
Cremona
222 mt

Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero
245 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
257 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
272 mt

Piazza del Comune

Simbolo della città medievale, è annoverata fra le piazze più suggestive d'Italia
  • Arte e Cultura
Piazza del Comune
272 mt

La Piazza del Comune

  • Arte e Cultura
La Piazza del Comune
274 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
277 mt

La Cattedrale

  • Arte e Cultura
La Cattedrale
291 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
291 mt

Chiesa di Sant'Imerio

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Imerio
292 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
313 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
316 mt

Palazzo Ala Ponzone

  • Arte e Cultura
Palazzo Ala Ponzone
316 mt

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
323 mt

Strada Romana Basolata

  • Arte e Cultura
Strada Romana Basolata
325 mt

Eventi

Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/09/2025
  • Musica e spettacolo
Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker
1 mt

Trio Capuçon-Soltani-Fujita

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/10/2025
  • Musica e spettacolo
Trio Capuçon-Soltani-Fujita
1 mt

Krylov Violin Project Concertante

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
26/10/2025
  • Musica e spettacolo
Krylov Violin Project Concertante
1 mt

L'Offerta Musicale

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/11/2025
  • Musica e spettacolo
L'Offerta Musicale
1 mt

Compositrici e Compositori a confronto

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
03/12/2025
  • Musica e spettacolo
Compositrici e Compositori a confronto
1 mt

Intonations Ensemble

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/12/2025
  • Musica e spettacolo
Intonations Ensemble
1 mt

The New York City Gospel Choir

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/12/2025
  • Musica e spettacolo
The New York City Gospel Choir
1 mt

Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici
1 mt

Giovedì d'Estate a Cremona

Centro storico
Cremona
03/07/2025 - 24/07/2025
  • Lifestyle
Giovedì d'Estate a Cremona
228 mt

Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune
Cremona
06/09/2025
  • Musica e spettacolo
Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo
228 mt

Festa del Torrone

Centro storico
Cremona
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festa del Torrone
228 mt

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino

Museo Diocesano
piazza S.A.M.Zaccaria 4, Cremona
10/10/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino
269 mt

Rkomi

Teatro A. Ponchielli
Corso V.Emanuele II, 52, Cremona
12/12/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi
321 mt

Cremona Show

Parco Porta Mosa
via Gaspare Pedone, Cremona
08/08/2025 - 10/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cremona Show
728 mt

Visita Casa Stradivari!

Casa Stradivari
Corso Garibaldi, 57
02/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visita Casa Stradivari!
745 mt

Luppolo in Rock

Parco Colonie Padane
via del Sale, 60, Cremona
18/07/2025 - 20/07/2025
  • Musica e spettacolo
Luppolo in Rock
1.6 km

Petsfestival

CremonaFiere
piazza Zelioli Lanzini, 1, Cremona
18/10/2025 - 19/10/2025
  • Lifestyle
Petsfestival
2.29 km

Fiere Zootecniche

CremonaFiere
piazza Zelioli Lanzini, 1, Cremona
27/11/2025 - 29/11/2025
  • Lifestyle
Fiere Zootecniche
2.29 km

Attività

Ti racconto Cremona

  • Siti Unesco
Ti racconto Cremona
256 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Siti Unesco
Visita la bottega di liuteria
301 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
301 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
301 mt

Passeggiate cremonesi by night 2025

  • Arte e Cultura
Passeggiate cremonesi by night 2025
302 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Cicloturismo
Percorsi del Gusto in bicicletta
302 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
302 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
307 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
830 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
840 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.37 km

Cremona, la città dei violini

  • Siti Unesco
Cremona, la città dei violini
5.21 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.36 km

Dove dormire

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
145 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
145 mt

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
184 mt

LA FINESTRA SUL GIARDINO

Cremona
LA FINESTRA SUL GIARDINO
188 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
195 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
195 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
218 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
218 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
224 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
225 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
233 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
280 mt

COSY STUDIO

Cremona
COSY STUDIO
302 mt

NOVE

CREMONA
NOVE
303 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
305 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
343 mt
S

DELLE ARTI DESIGN HOTEL

Cremona
DELLE ARTI DESIGN HOTEL
347 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
362 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
362 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
362 mt