• Lifestyle

Letture sul Po

Quando
Da 19/04/2024
a 20/04/2024

Un aperitivo con lo scrittore parmigiano Guido Conti, in programma venerdì 19 aprile, alle 18:30, all’Antica Osteria del Fico (via Guido Grandi, 12 – Cremona). A seguire, sabato 20 aprile, sempre alle 18:30, con partenza da piazza del Comune (lato Battistero), passeggiata guidata per le vie del centro cittadino e le vecchie vie del sale intorno al Po. Sono questi i due appuntamenti che aprono la la rassegna Letture su Po all’insegna del tema Un viaggio tra storia, identità e mito.

Un’edizione, la quinta, ricca di appuntamenti che si snoderanno sino al prossimo mese di dicembre tra mostre fotografiche, eventi culturali, presentazioni e convegni, passeggiate in alcune zone del centro urbano che ancora mostrano segni e particolarità connesse al complesso rapporto tra Cremona e il Po, uscite alla scoperta di aree verdi in prossimità del centro abitato, iniziative nei comuni del Parco di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Po e del Morbasco, proiezioni all’Arena Giardino e molto altro. La rassegna si pone l’obiettivo di valorizzare il PLIS del Po e del Morbasco e di promuoverne la conoscenza anche con iniziative di carattere culturale, creando nel contempo momenti di aggregazione in un contesto di grande interesse paesaggistico e ambientale.

L’incontro del 19 aprile con lo scrittore Guido Conti vedrà la lettura di alcune parti del suo libro La siccità (edito da Bompiani), racconto sofferto dell’Italia che è e che sarà, ma anche un romanzo di formazione attuale e intenso, nella suggestione narrativa della vita dei borghi rurali e della gente che vi abita, del legame, forte e indissolubile, tra l’uomo e la natura sullo sfondo di uno scenario apocalittico di denuncia del declino ambientale, sociale e umano, contemporaneo. Parlando di questo suo libro, Guido Conti ha dichiarato di essersi ispirato ai lunghi racconti che compongono la trilogia di Romano Bilenchi, La siccità La miseria, Il gelo, riuniti nel volume Gli anni impossibili. Dei racconti riprende molti temi, come l’esplorazione del mondo dell’adolescenza e il conseguente passaggio all’età adulta e la spietatezza della natura che richiama la sterilità sociale, ma a un secolo di distanza Conti si fa portavoce dell’impatto socio-economico che i cambiamenti climatici hanno sulle comunità rurali, quali i disordini sociali e il rischio delle ondate di malcontenti, inducendo a una urgente riflessione etico-morale, prima su tutte la responsabilità delle scelte individuali nei confronti delle generazioni future.

All’aperitivo letterario con lo scrittore Guido Conti, seguirà, sabato 20 aprile, dalle ore 18:30, la passeggiata di circa un’ora e mezza, con la guida turistica Susanna Fiorentini, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle antiche vie dedicate al trasporto e alla commercializzazione del sale. Il punto di ritrovo è in piazza del Comune, da dove si partirà per arrivare in piazza Marconi, proseguire lungo via Tibaldi, verso la chiesa di San Pietro al Po, sino a via del Sale, all’incrocio con via del Giordano. Un percorso scandito da una serie di tappe per approfondire aspetti storici, archeologici, religiosi, sociali ed architettonici concernenti il rapporto tra la città di Cremona e il fiume Po.

La partecipazione alle due iniziative è gratuita ma con obbligo di prenotazione telefonando al numero 0372 407672 oppure scrivendo all’indirizzo areavasta@comune.cremona.it. Le iniziative della rassegna proseguono lunedì 22 aprile quando, alle 17:30, nella Sala Eventi di SpazioComue (piazza Strivari, 7), si terrà la presentazione del libro 1919-1922 Lo scontro tra fascismo e movimento contadino e operaio nel cremonese a cura di Pierluigi Rotelli e Fausto Cacciatori in collaborazione con la Fiera del Libro. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Parco del Po e del Morbasco.


Orari

18:30

Portami qui: Letture sul Po

Luoghi

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po
8 mt

Monastero di Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Monastero di Santa Chiara
8 mt

Piazza S.A.M. Zaccaria

  • Arte e Cultura
Piazza S.A.M. Zaccaria
8 mt

Cremona

Cremona è il capoluogo della provincia.
  • Arte e Cultura
Cremona
8 mt

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
96 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
151 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
152 mt

Piazza del Comune

Simbolo della città medievale, è annoverata fra le piazze più suggestive d'Italia
  • Arte e Cultura
Piazza del Comune
152 mt

Galleria XXV Aprile

  • Arte e Cultura
Galleria XXV Aprile
159 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
166 mt

Strada Romana Basolata

  • Arte e Cultura
Strada Romana Basolata
167 mt

La Piazza del Comune

  • Arte e Cultura
La Piazza del Comune
169 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
195 mt

Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero
202 mt

La Cattedrale

  • Arte e Cultura
La Cattedrale
203 mt

Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro

  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro
204 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
212 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
214 mt

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
227 mt

Palazzo Ala Ponzone

  • Arte e Cultura
Palazzo Ala Ponzone
264 mt

Eventi

1000 Miglia 2025

Centro storico
Cremona
21/06/2025
  • Sport
1000 Miglia 2025

StraDeejay 2025

Piazza Stradivari
Cremona
26/06/2025
  • Musica e spettacolo
StraDeejay 2025

Giovedì d'Estate a Cremona

Centro storico
Cremona
03/07/2025 - 24/07/2025
  • Lifestyle
Giovedì d'Estate a Cremona

Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune
Cremona
06/09/2025
  • Musica e spettacolo
Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo

Festa del Torrone

Centro storico
Cremona
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festa del Torrone

Concerti in Cattedrale

Cattedrale di Cremona
Piazza del Comune, Cremona
01/06/2025 - 22/06/2025
  • Musica e spettacolo
Concerti in Cattedrale
151 mt

Stefano Bollani "piano solo"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/06/2025
  • Musica e spettacolo
Stefano Bollani "piano solo"
228 mt

Il 25º del Quartetto di Cremona | Stauffer40

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
06/07/2025
  • Musica e spettacolo
Il 25º del Quartetto di Cremona | Stauffer40
228 mt

Notturni d'Archi | Stauffer40

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
11/07/2025
  • Musica e spettacolo
Notturni d'Archi | Stauffer40
228 mt

Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/09/2025
  • Musica e spettacolo
Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker
228 mt

Trio Capuçon-Soltani-Fujita

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/10/2025
  • Musica e spettacolo
Trio Capuçon-Soltani-Fujita
228 mt

Krylov Violin Project Concertante

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
26/10/2025
  • Musica e spettacolo
Krylov Violin Project Concertante
228 mt

L'Offerta Musicale

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/11/2025
  • Musica e spettacolo
L'Offerta Musicale
228 mt

Compositrici e Compositori a confronto

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
03/12/2025
  • Musica e spettacolo
Compositrici e Compositori a confronto
228 mt

Intonations Ensemble

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/12/2025
  • Musica e spettacolo
Intonations Ensemble
228 mt

The New York City Gospel Choir

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/12/2025
  • Musica e spettacolo
The New York City Gospel Choir
228 mt

Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici
228 mt

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino

Museo Diocesano
piazza S.A.M.Zaccaria 4, Cremona
10/10/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino
238 mt

Rkomi

Teatro A. Ponchielli
Corso V.Emanuele II, 52, Cremona
12/12/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi
262 mt

Visita Casa Stradivari!

Casa Stradivari
Corso Garibaldi, 57
02/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visita Casa Stradivari!
528 mt

Attività

Ti racconto Cremona

  • Siti Unesco
Ti racconto Cremona
157 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
173 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Cicloturismo
Percorsi del Gusto in bicicletta
205 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
205 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
207 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
207 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Siti Unesco
Visita la bottega di liuteria
207 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
609 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
622 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.14 km

Cremona, la città dei violini

  • Siti Unesco
Cremona, la città dei violini
5.13 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.3 km

Dove dormire

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
58 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
124 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
126 mt

HOTEL ASTORIA

Cremona
HOTEL ASTORIA
167 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
183 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
187 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
187 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
187 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
191 mt

ANGUISSOLA ROOMS

CREMONA
ANGUISSOLA ROOMS
192 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
220 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
251 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
251 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
257 mt

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
276 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
276 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
284 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
297 mt

GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA

CREMONA
GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA
308 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
312 mt