• Arte e Cultura

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri

Teatri Cremona, Lombardia da visitare. Accomodati con noi nelle platee dei teatri cremonesi: ti forniremo le informazioni utili su dove andare e sugli appuntamenti in cartellone nei teatri.

Lombardia è un'ottima meta per il turismo culturale. Infatti, chi è appassionato di opera e musica trova a Cremona una ricca offerta. E non poteva essere altrimenti nella città dei liutai e del sommo maestro Antonio Stradivari.

Ecco allora alzarsi il sipario su uno dei teatri più belli in cui assistere a una rappresentazione, il Teatro Amilcare Ponchielli, dedicato al noto musicista cremonese.

Progettato dall'architetto Luigi Canonica, sulle rovine del Teatro della Società, vanta uno dei maggiori palcoscenici d'Italia. Oltre alla stagione lirica e sinfonica, qui si tengono spettacoli di prosa, di danza e rassegne dedicate ai ragazzi. Ma non mancano grandi eventi come il Festival Monteverdi. Compatibilmente con l’attività artistica in corso (spettacoli e prove), il Teatro Ponchielli è aperto alla visite per gruppi e singoli contattando la segreteria. 

Anche il Teatro Filodrammatici, forse il primo a essere concepito a Cremona, vanta una programmazione teatrale e cinematografica di tutto rispetto, mentre il Teatro Monteverdi, in origine giardino d'infanzia poi convertito a spazio scenico da un gruppo di artisti dilettanti, ha tra i punti forti cinema, laboratori e conferenze. L’Arena Giardino è invece un anfiteatro scoperto, in cui vanno in scena imperdibili rassegne cinematografiche estive.

Un menzione a parte merita l’Auditorium Giovanni Arvedi, all'interno del Museo del Violino di Cremona. L’Auditorium costituisce infatti una parte del complesso museale ricavato dallo storico Palazzo dell’Arte. Si tratta di un vero e proprio gioiello di ingegneria acustica, con 464 posti a sedere. Il progetto è stato curato dall’ingegnere Yasuhisa Toyota, uno dei più grandi esperti mondiali del settore. 

Scopri con noi teatri a Cremona e aggiungi al viaggio in Lombardia un pizzico di divertimento e poesia.

Portami qui: Teatri Cremona

Dello stesso tema

Riapre "Il Cambonino Vecchio"

  • Arte e Cultura
Riapre

Il nuovo Museo Diocesano

  • Arte e Cultura
Il nuovo Museo Diocesano

Un sacco di vantaggi al prezzo di un caffè

  • Arte e Cultura
 Un sacco di vantaggi al prezzo di un caffè

Visite guidate con Oculus

Al Museo Archeologico esperienza virtuale nella domus del Ninfeo
  • Arte e Cultura
Visite guidate con Oculus

BeMyMusic

  • Arte e Cultura
La didattica

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Casa Vergani

Sede della prima azienda produttrice di torrone, oggi si apre alle visite
  • Arte e Cultura
Casa Vergani

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Cremona, più vicina di quanto pensi

Musica, arte e buon cibo vicino a te
  • Arte e Cultura
Cremona, più vicina di quanto pensi

Aperture musei durante le festività natalizie

  • Arte e Cultura
Aperture musei durante le festività natalizie

Mappa interattiva per la Cremona Romana

  • Arte e Cultura
Mappa interattiva per la Cremona Romana

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
Castelli Cremona, Lombardia da visitare

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Nei suoni dei luoghi

  • Arte e Cultura
Nei suoni dei luoghi

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Di nuovo visitabile la strada basolata

  • Arte e Cultura
Di nuovo visitabile la strada basolata

Musei e Monumenti di Cremona

Gli orari sempre aggiornati!
  • Arte e Cultura
Musei e Monumenti di Cremona

Nuovo sito per il Sistema Museale

  • Arte e Cultura
Nuovo sito per il Sistema Museale