• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Musica&Arte

Quando
Da 28/01/2023
a 25/02/2023
Dove
Museo Civico
Via Ugolani Dati, 5, Cremona

Primo appuntamento, sabato 28 gennaio, di Musica&Arte, rassegna che si protrarrà sino al prossimo mese di giugno, realizzata grazie alla rinnovata collaborazione tra il Museo Civico “Ala Ponzone” e il Conservatorio “Claudio Monteverdi”. Una nuova formula che prevede alle 16 una visita guidata ad alcune opere del museo e, alle 17, un concerto nella Sala Manfredini di Palazzo Affaitati. I due eventi sono collegati da un tema comune: nei concerti saranno infatti sempre eseguiti brani che rimandano alle opere conservate nel museo, creando così una vera e propria “risonanza artistica” tra musica e arte.

Con questa rassegna si rinnova la collaborazione tra il Museo ‘Ala Ponzone’ e il Conservatorio ‘C. Monteverdi’ attraverso un progetto che mette in collegamento il patrimonio della Pinacoteca e la scelta del programma musicale. Continua così il percorso che vede i nostri musei in sinergia con le altre istituzioni culturali della città in modo da permettere una visita speciale per approfondire la conoscenza delle opere presenti nelle nostre collezioni museali.

Primo appuntamento della rassegna dunque il 28 gennaio dal titolo Il barocco rivisitato che prevede alle 16 la visita guidata, a cura di Target turismo, alle collezioni del Museo dove alcuni maestri rivisitano appunto il barocco riprendendo alcune tematiche del tempo ma rilette secondo la propria personale visione. A seguire, alle 17, il recital di Ştefan Macovei, giovane e pluri-premiato pianista, che eseguirà la Sonata op. 11 di Robert Schumann e Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel, un omaggio al grande compositore barocco che ne ripropone le antiche forme musicali.

La chitarra nella musica spagnola è il titolo del secondo appuntamento in programma l’11 febbraio. La formula è la stessa: alle 16 visita guidata alla sezione Stanze per la musica, Gli strumenti della collezione Carutti: la passione di un uomo, a cura di Fausto Cacciatori, cui farà seguito, alle 17, il concerto che vedrà protagonisti i solisti Lorenzo Moro e Michele Galbiati, che si alterneranno in brani virtuosistici e caratteristici, e il quartetto di chitarre formato da Matteo Spagnol, Simone Pagotto, Lorenzo Moro e Federica Riosa. Saranno eseguiti brani musicali di Miguel Llobet, Emili Pujol Vilarrubí, Joaquin Turina e Federico Moreno Torroba.

Davvero particolare il tema che contraddistingue il terzo appuntamento di questo primo ciclo della rassegna, sabato 25 febbraio: Ave Maria, il culto mariano nell’iconografia e nella musica, un suggestivo viaggio tra autori affermati e poco noti, dal Quattro al Settecento, alla scoperta delle varie rappresentazioni di Maria (visita a cura di Target turismo). Dopo la visita, il concerto con Nunzia Fazzi, Valeria Lanini, Tetiana Petriv, Margherita Marini, Elena Pinciaroli, soprani, Adriano Gulino, tenore, accompagnati al pianoforte da Lucrezia Dandolo Marchesi. In programma musiche di J. S. Bach – Charles Gounod, Luigi Cherubini, Jules Massenet, Pietro Mascagni, Gabriel Fauré, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Camille Saint-Saëns.

Le visite guidate hanno un costo di 5,00 € (è gradita la prenotazione).

Portami qui: Musica&Arte

Luoghi

Il Museo dei Cordai

  • Arte e Cultura
Il Museo dei Cordai
8.86 km

La chiesa dei Santi Faustino e Giovita

  • Arte e Cultura
La chiesa dei Santi Faustino e Giovita
8.95 km

Castelponzone

L’antico borgo murato dei cordai di Castelponzone ha perso le sue mura, ma cerca di recuperare il fascino rurale e artigiano di un tempo.
  • Borghi
Castelponzone, Borghi Cremona
9.07 km

Villa Sommi Picenardi

  • Arte e Cultura
Villa Sommi Picenardi
9.73 km

Il Museo Amarcord a Torricella del Pizzo

  • Arte e Cultura
Il Museo Amarcord a Torricella del Pizzo
9.87 km

Il Castello di San Lorenzo

  • Arte e Cultura
Il Castello di San Lorenzo
10.9 km

Chiesa di San Sigismondo

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Sigismondo
12.57 km

Oratorio di San Giuseppe

  • Arte e Cultura
Oratorio di San Giuseppe
13.47 km

Villa Medici del Vascello

Dal 2005 la villa e il giardino sono di proprietà del comune di San Giovanni in Croce e nel 2014 sono stati riaperti al pubblico
  • Arte e Cultura
Villa Medici del Vascello
13.53 km

Oratorio della Santissima Trinità

  • Arte e Cultura
Oratorio della Santissima Trinità
13.55 km

Il Teatro comunale Cecilia Gallerani

  • Arte e Cultura
Il Teatro comunale Cecilia Gallerani
13.62 km

Chiesa di San Nicolò

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Nicolò
13.68 km

Piazza Giacomo Matteotti

  • Arte e Cultura
Piazza Giacomo Matteotti
13.68 km

La chiesa di San Zavedro

  • Arte e Cultura
La chiesa di San Zavedro
14.27 km

Parco Bastioni di Porta Mosa

  • Arte e Cultura
Parco Bastioni di Porta Mosa
14.36 km

Chiesa di San Michele

  • Turismo religioso
Chiesa di San Michele
14.52 km

Chiesa della Santissima Trinità

  • Arte e Cultura
Chiesa della Santissima Trinità
14.66 km

Chiesa Santa Maria Maddalena

  • Arte e Cultura
Chiesa Santa Maria Maddalena
14.69 km

Museo archeologico San Lorenzo

Nella chiesa medioevale di San Lorenzo, la storia di Cremona dalla fondazione all’età romana imperiale
  • Arte e Cultura
Interno del Museo archeologico
14.73 km

Chiesa di Sant'Imerio

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Imerio
14.74 km

Eventi

CENTOVENTICREMO

Stadio Zini
Via Persico, 19
23/03/2023 - 27/03/2023
  • Lifestyle
CENTOVENTICREMO
14.67 km

Letture al Museo Archeologico

Museo archeologico San Lorenzo
Via S. Lorenzo
23/03/2023 - 31/03/2023
  • Arte e Cultura
Letture al Museo Archeologico
14.75 km

Mostra di Virginio Lini

NET4MARKET
C.so Matteotti, 15
24/03/2023 - 19/05/2023
  • Lifestyle
Mostra di Virginio Lini
14.89 km

Gli “unghioni” del Campi

Museo Diocesano
Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria, 4
24/03/2023 - 26/05/2023
  • Arte e Cultura
Gli “unghioni” del Campi
14.91 km

Attività

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
10.84 km

SOCIAL VINTAGE MISTERY BIKE TOUR - 18 Settembre 2022

  • Active & Green
SOCIAL VINTAGE MISTERY BIKE TOUR - 18 Settembre 2022
14.96 km

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
14.96 km

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
14.96 km

Visita la bottega di liuteria

  • Arte e Cultura
Visita la bottega di liuteria
14.96 km

Dove dormire

LE GHIANDE

Sospiro
LE GHIANDE
2.27 km

B&B CASCINA VIOLINO

San Daniele Po
B&B CASCINA VIOLINO
3.08 km

OSTELLO LA CANONICA

Motta Baluffi
OSTELLO LA CANONICA
3.59 km

LOCANDA LA MOTTA

Motta Baluffi
LOCANDA LA MOTTA
5.34 km

HOTEL NUVOLE

HOTEL NUVOLE
5.65 km

MOTEL CIRCUIT DRIVE

MOTEL CIRCUIT DRIVE
5.67 km

KADEMATT

Scandolara Ravara
KADEMATT
8.69 km

BORGO DEGLI ARTISTI

BORGO DEGLI ARTISTI
9.04 km

AI DUE GALLI

San Martino del Lago
AI DUE GALLI
9.05 km

CASCINA FARISENGO

Bonemerse
CASCINA FARISENGO
9.4 km

PILGRIM'S HOTEL

Cicognolo
PILGRIM'S HOTEL
9.46 km

LA TORRETTA

Torricella del Pizzo
LA TORRETTA
9.94 km

NAPOLUS B&B

Vescovato
NAPOLUS B&B
10 km

B&B 44

Vescovato
B&B 44
10.15 km

AGRITURISMO LO STAGNO

Stagno Lombardo
AGRITURISMO LO STAGNO
10.39 km

CASANOVA

Vescovato
CASANOVA
10.69 km

MOTEL CUORE

Gadesco-Pieve Delmona
MOTEL CUORE
10.81 km

AGRITURISMO CANTONAZZO

AGRITURISMO CANTONAZZO
11.11 km

AGRITURISMO I PINI

Pessina Cremonese
AGRITURISMO I PINI
11.21 km

AGRITURISMO SAN CARLO

Pescarolo ed Uniti
AGRITURISMO SAN CARLO
11.56 km