- Lifestyle
DICONO DI NOI
Le emozioni di chi ha scelto Cremona
Il racconto della vostra esperienza a Cremona è per noi fondamentale. Le vostre storie, fatte di parole ed immagini, ci regalano uno sguardo nuovo sulla nostra città e ci spingono a migliorare sempre più.
Qui di seguito, per esempio, i commenti di alcuni blogger che hanno visitato Cremona proprio durante la ultima festa del Torrone
https://partodamilano.com/liuteria-cremona-violini/
https://www.instagram.com/p/ClB1imzqzkM/
https://www.instagram.com/p/Clavhf3K_5I/
partodamilano
https://www.fiveintravel.com/cremona-cosa-vedere/
https://www.instagram.com/p/ClEnmu3s6bk/
fiveintravel
https://epicurean-traveler.com/torrones-story-italys-favorite-christmas-candy/
Lucy Gordan Rastelli
https://www.instagram.com/p/ClRncZNj9UH/
psfun_and_travels
https://www.instagram.com/reel/Ck8KJKPodbu/
duemappeinviaggio
https://www.instagram.com/p/Ck7m0f7tJB3/
tangibiliemozioni
https://srake.it/festa-del-torrone-cremona/
https://www.instagram.com/p/CmOn_BPsfid/
https://www.instagram.com/p/CmbfD0XsBju/
srake
Interessante suggestione anche quella tratta dalla pagina Facebook di Lombardia Segreta che così parla della nostra città:
" Quanto sei bella #Cremona? Da togliere il respiro".
Anche il sito InLombardia parla di Cremona e la descrive così:
"Cremona è una città che non smetti mai di scoprire: ogni angolo riserva meraviglie! Partendo dalla Piazza del Comune su cui si affacciano i più famosi simboli, il Duomo, il Torrazzo e il Battistero, si possono raggiungere in una passeggiata la piazza dedicata a Omobono, il Santo Patrono della città, e il Museo del Violino , che ne celebra la tradizione liutaria: e poi proseguire tra piazze e parchi fino al Lungo Po, al limitare della città e della regione".
Touring, nella sua edizione del mese di Maggio 2023, dedica uno spazio molto ampio a Cremona mettendo in risalto il Festival internazionale intitolato a Claudio Monteverdi ed il legame, da sempre inscindibile, tra Cremona, musica e liuteria.
"Torna lo storico MONTEVERDI FESTIVAL, da oltre trent'anni uno dei baluardi della muscia antica in Italia. [...] Turismo culturale, percorsi enogastronomici, appuntamenti imperdibili e la grande Opera barocca: chiunque troverà un appassionante motivo per essere a Cremona nei giorni del Festival."
"Vengono da tutto il mondo per studiare musica e liuteria trasformando una città di provincia in un'icona musicale e mondiale".
La rubrica "Viaggio" del mensile Sano&Leggero ha inserito la città di Cremona in un ideale pentagramma geografico che va da Nord a Sud, tra musica e buona tavola!
"Cremona incanta per la sua piazza e per i suoi violini dalla tradizione secolare, ma sa anche prendere per la gola con le sue produzioni tipiche di formaggi e insaccati. Dal gran bollito cremonese al marubino in brodo, dalla mostarda al torrone, i prodotti tipici di Cremona e del suo territorio conquistano anche i palati più esigenti che faranno tappa nel capoluogo lungo un interessante e goloso percorso di turismo culturale e gastronomico".
Cosa vedere a Cremona con i bambini)? Gli amici di In giro con Luchino raccontano così la loro esperienza in città:
"Cremona è una città non troppo grande, con musei adatti anche ai più piccoli, perfetta per una gita in famiglia".