- Lifestyle
DICONO DI NOI
Le emozioni di chi ha scelto Cremona
Il racconto della vostra esperienza a Cremona è per noi fondamentale. Le vostre storie, fatte di parole ed immagini, ci regalano uno sguardo nuovo sulla nostra città e ci spingono a migliorare sempre più.
Questa settimana proponiamo parte dell'articolo dedicato dal National Geographic alla liuteria cremonese ed agli altri 10 siti Unesco della Lombardia.
Il servizio esalta lo straordinario patrimonio culturale lombardo riconosciuto dall'Unesco come bene dell'Umanità. Un vero e proprio invito a intraprendere un viaggio alla scoperta delle 11 meraviglie culturali della Lombardia.
"Senza alcun dubbio, la Lombardia - commenta l'assessore regionale all'autonomia e cultura, Stefano Bruno Galli- è storia e cultura. E il "National Geographic" l'ha riconosciuto ed esaltato con il suo bellissimo articolo, che consideriamo un premio per il nostro lavoro e al nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo. Un patrimonio - conclude Galli - che, oltre le undici realtà, complessivamente ammonta a ben 18 riconoscimenti Unesco, tra patrimonio materiale e immateriale, uomo e biosfera e città creative".
Interessante suggestione anche quella tratta dalla pagina Facebook di Lombardia Segreta che così parla della nostra città:
" Quanto sei bella #Cremona? Da togliere il respiro".
Anche il sito InLombardia parla di Cremona e la descrive così:
"Cremona è una città che non smetti mai di scoprire: ogni angolo riserva meraviglie! Partendo dalla Piazza del Comune su cui si affacciano i più famosi simboli, il Duomo, il Torrazzo e il Battistero, si possono raggiungere in una passeggiata la piazza dedicata a Omobono, il Santo Patrono della città, e il Museo del Violino , che ne celebra la tradizione liutaria: e poi proseguire tra piazze e parchi fino al Lungo Po, al limitare della città e della regione".
TouringMAgazine nel suo numero di Aprile racconta Cremona ed, in particolare, del progetto Po Grande grazie al quale il fiume che lambisce la nostra città è diventato Riserva della Biosfera UNESCO:
"Dopo la sorgente e il delta, anche il tratto centrale del più lungo corso d’acqua italiano è diventato Riserva della biosfera Unesco. Un territorio in cui l’ambiente è tutelato, ma soprattutto dove l’uomo e la natura lavorano fianco a fianco. Fra i capoluoghi, quello più vicino al fiume, in tutti i sensi, è Cremona. Qui da giugno ci sarà un nuovo attracco, a solo un chilometro dal centro della città, dove i turisti vengono a vedere piazza del Duomo e il Museo del Violino. Cremona può vantare argini bellissimi lungo i quali si snodano molte piste ciclabili e tanti percorsi percorsi cicloturistici che partono dal capoluogo e raggiungono anche altre province, da Bergamo a Sabbioneta (Mn), a Busseto (Pr). Inoltre, due società di armatori, organizzano crociere sul Po, ma anche tour sul fiume al tramonto, con cene o aperitivi a bordo."
La rubrica "Viaggio" del mensile Sano&Leggero ha inserito la città di Cremona in un ideale pentagramma geografico che va da Nord a Sud, tra musica e buona tavola!
"Cremona incanta per la sua piazza e per i suoi violini dalla tradizione secolare, ma sa anche prendere per la gola con le sue produzioni tipiche di formaggi e insaccati. Dal gran bollito cremonese al marubino in brodo, dalla mostarda al torrone, i prodotti tipici di Cremona e del suo territorio conquistano anche i palati più esigenti che faranno tappa nel capoluogo lungo un interessante e goloso percorso di turismo culturale e gastronomico".
Cosa vedere a Cremona con i bambini)? Gli amici di In giro con Luchino raccontano così la loro esperienza in città:
"Cremona è una città non troppo grande, con musei adatti anche ai più piccoli, perfetta per una gita in famiglia".