• Musica e spettacolo
    • Lifestyle

Venetia Picciola Festival

Quando
Da 23/04/2023
a 01/07/2023
Dove
Teatro comunale di Casalmaggiore
Via Benedetto Cairoli, 53, Casalmaggiore

Un festival per recuperare alla viva pratica musicale e all’ascolto le opere più significative prodotte dalla cultura musicale casalasca tra Seicento e Settecento, secoli di maggior splendore per la città di Casalmaggiore. Un percorso che inizia coi compositori Ignazio Donati (ca. 1569-1638) e Francesco Vignali (1609-1659), assunti “con pubblico stipendio” e col concorso delle principali confraternite per servire nelle chiese cittadine. La vitalità della cultura musicale locale è testimoniata ancora  dal ruolo di rilievo assunto nella corte mantovana, già dalla fine del Cinquecento, da suonatori di strumenti ad arco provenienti da Casalmaggiore (i cosiddetti «violini di Casalmaggiore»). Una  tradizione che dà i suoi frutti migliori nella prima metà del Settecento, con Andrea Zani (1696-1757) e Carlo Zuccari (1704-1792), cultori delle principali forme violinistiche e orchestrali dell'epoca e protagonisti di un'importante fase espansiva della cultura strumentale italiana.

Ambizione del festival è ricostruire il paesaggio musicale cittadino di quel tempo, mettendolo in relazione alle esperienze musicali maturate nel territorio circostante, in Italia e in Europa nello stesso periodo, così da evidenziare il contributo originale del territorio alla formazione e allo sviluppo del linguaggio musicale in età barocca.
Una piccola Venezia in riva al Po

Nella storia e nella cultura di Casalmaggiore, almeno a partire dal primo Seicento sino a inizio Ottocento, è costante il riferimento a Venezia come modello di vivacità economica e mercantile, di autonomia politica, di “saper vivere” civile. Lo storico locale Ettore Lodi nel 1629 ricordava: “Fu parimenti preso Casalmaggiore da' Veneziani, e ridotto che fu al suo dominio di molti privilegi l'onorarono e l'arricchirono, conoscendo bene essi quanto importasse a’ loro interessi per la sua situazione esserne padroni. Dal che allettati quei di Casalmaggiore venendo ben visti, e ben trattati largamente, cominciarono a trafficare in Venezia, conducendovi vino, gualdo, canape, ed altri suoi frutti, e nel ritornare ricaricavano le loro navi di spezierie e di altre mercanzie di maggior valore, e conducendole a Casalmaggiore divenne quel luogo molto principale, e di gran negozio, ed era come città; ed a guisa di una piccola Venezia da ogni contorno concorrevano genti a provvedersi”. Qualche anno prima, nel 1623, Ignazio Donati dedicava l’imponente raccolta di musica sacra Salmi Boscarecci ai “Signori del Consiglio” di Casalmaggiore, ringraziandoli per averlo “condotto con stipendio, e onorario publico per Mastro di Capella in questa loro nobilissima terra. Alla quale parmi veramente, che non manchi di Città altro che il nome. Poiché ha un Popolo cosi numeroso, civile, nobile, e ricco; retto con governo tanto politico dal Consiglio di loro Signori Quaranta Decurioni; che rassembra una perfetta Aristocrazia. [...]. Ha tale, e tanto commercio di varie mercanzie, per esser costeggiata dal vasto fiume del Po; che per il gran porto de' Navigli, a gran trafico, che tiene, suol chiamarsi, Venezia Picciola”. Ove, accanto all’esplicito elogio del dinamismo mercantile veneziano, si può leggere forse in filigrana un riferimento all’esemplarità dell’assetto politico della Serenissima, a quei “Serenissimi Duci della Libertà Veneziana” che Traiano Boccalini, solo un decennio prima di Donati, indicava come “quelli, che godono la più perfetta Aristocrazia, che giammai abbia avuta il Mondo”. A tali generici riferimenti si aggiunge un'esplicita connessione con la cultura musicale veneziana contemporanea:  Donati stesso segnala di aver inserito nella sua raccolta alcune Messe in cui “Il Sanctus, e l'Agnus Dei si sono posti così semplici, e brevi alla Veneziana, per sbrigarsi presto, e dar loco al Concerto per l'Elevazione; e a qualche Sinfonia alla Communione”. L’esempio della Serenissima, dunque, era anche un modello di splendore e ricchezza musicali, con cui la città poteva adeguatamente autorappresentarsi e celebrarsi. Nel Settecento, poi, i compositori e violinisti casalaschi Andrea Zani e Carlo Zuccari, traendo verosimilmente profitto dal soggiorno mantovano di Antonio Vivaldi, si faranno seguaci e diffusori in Europa del modello concertistico vivaldiano, con esiti originalissimi.


Orari

21:00


Allegati

Calendario Venetia Picciola
Portami qui: Venetia Picciola Festival

Luoghi

Museo del Bijou

Il regno dell'oro matto
  • Arte e Cultura
Museo del Bijou
154 mt

Piazza Garibaldi a Casalmaggiore

  • Arte e Cultura
Piazza Garibaldi a Casalmaggiore
245 mt

Duomo di Casalmaggiore

Il Duomo balza all'occhio imponente in fondo a via Favagrossa. E' un edificio neoclassico, costruito alla metà del XIX secolo
  • Arte e Cultura
Duomo di Casalmaggiore
568 mt

Museo Diotti

  • Arte e Cultura
Museo Diotti
611 mt

Santuario della Madonna della Fontana

  • Arte e Cultura
Santuario della Madonna della Fontana
1.67 km

Parco Golena del Po

  • Cicloturismo
Parco Golena del Po
4.07 km

Castello Mina della Scala

Edificato alla fine del XVI secolo per accogliere la nobile famiglia Schizzi durante i soggiorni estivi, offre uno scenario suggestivo
  • Arte e Cultura
Castello Mina della Scala
9.92 km

Il Museo Amarcord a Torricella del Pizzo

  • Arte e Cultura
Il Museo Amarcord a Torricella del Pizzo
10.53 km

La chiesa di San Zavedro

  • Arte e Cultura
La chiesa di San Zavedro
10.53 km

Il Teatro comunale Cecilia Gallerani

  • Arte e Cultura
Il Teatro comunale Cecilia Gallerani
10.84 km

Oratorio della Santissima Trinità

  • Arte e Cultura
Oratorio della Santissima Trinità
10.97 km

Villa Medici del Vascello

Dal 2005 la villa e il giardino sono di proprietà del comune di San Giovanni in Croce e nel 2014 sono stati riaperti al pubblico
  • Arte e Cultura
Villa Medici del Vascello
11.05 km

Castelponzone

L’antico borgo murato dei cordai di Castelponzone ha perso le sue mura, ma cerca di recuperare il fascino rurale e artigiano di un tempo.
  • Borghi
Castelponzone, Borghi Cremona
11.9 km

La chiesa dei Santi Faustino e Giovita

  • Arte e Cultura
La chiesa dei Santi Faustino e Giovita
12 km

Il Museo dei Cordai

  • Arte e Cultura
Il Museo dei Cordai
12.05 km

Eventi

Gioielli di Gusto

Museo del Bijou
via Azzo Porzio, 9, Casalmaggiore
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
Gioielli di Gusto
141 mt

Dove dormire

IL BIJOU

Casalmaggiore
IL BIJOU
58 mt

AL TORRIONE

Casalmaggiore
AL TORRIONE
68 mt

CASTRAMAJORA ALLOGGI

CASALMAGGIORE
CASTRAMAJORA ALLOGGI
362 mt

S.I. UMBOLT SRL

CASALMAGGIORE
S.I. UMBOLT SRL
521 mt

ECOOSTELLO INTERFLUMINA-CASCINA SERENI

CASALMAGGIORE
ECOOSTELLO INTERFLUMINA-CASCINA SERENI
628 mt

LA ROTONDA

Casalmaggiore
LA ROTONDA
1.09 km

HOTEL DELLE INDUSTRIE

Casalmaggiore
HOTEL DELLE INDUSTRIE
1.33 km

LUNA RESIDENCE HOTEL

Casalmaggiore
LUNA RESIDENCE HOTEL
1.97 km

HOTEL BIFI

Casalmaggiore
HOTEL BIFI
2.72 km

LA FAVORITA

Casalmaggiore
LA FAVORITA
3.25 km

ON THE ROAD

MARTIGNANA DI PO
ON THE ROAD
4.66 km

LA ROSA DEI VENTI

MARTIGNANA DI PO
LA ROSA DEI VENTI
4.66 km

B&B AURORA

GUSSOLA
B&B AURORA
6.73 km

LA CASCINA DEL SOLE

Rivarolo del Re ed Uniti
LA CASCINA DEL SOLE
8.4 km

SILVIA BIGLIARDI

CASTELDIDONE
SILVIA BIGLIARDI
9.54 km

CASTELLO MINA DELLA SCALA

Casteldidone
CASTELLO MINA DELLA SCALA
9.91 km

NOEMI & JULIENNE BED & BREAKFAST

Spineda
NOEMI & JULIENNE BED & BREAKFAST
10.93 km

LOCANDA CA' ROSSA

San Giovanni in Croce
LOCANDA CA' ROSSA
11.33 km

LA QUERCIA

San Giovanni in Croce
LA QUERCIA
11.73 km

CASA DELLE RONDINI

SCANDOLARA RAVARA
CASA DELLE RONDINI
12.04 km