TANTA ROBBA
TANTA ROBBA è un claim legato agli eventi che la Tre - Società Cooperativa Sociale, organizza sul territorio di Cremona.
TANTA ROBBA è un claim legato agli eventi che la Tre - Società Cooperativa Sociale, organizza sul territorio di Cremona.
Tre sorelle. Un’unica grande ricetta dal 1940. Una tradizione da portare avanti.
Ci son cose che non possono cambiare, soprattutto la ricetta! Il sapore del nostro torrone, dove ancora si distingue la dolcezza del miele, il gusto delle mandorle seguite durante la tostatura, la cottura lenta a bagnomaria.
Il torrone lavorato ancora come una volta, da persone che amano la semplicità e che fanno della qualità il primo ingrediente, ricorderà sempre a noi sorelle quella “ dolce montagna bianca”.
Agenzia Viaggi e Tour Operator, specializati in viaggi e week-end avventura in fuoristrada, 4x4, quad, moto e trekking.
Facciamo biglietterie aerea, traghetti, treni, viaggi di nozze, noleggio, tour di gruppo, visti.
L’Associazione Italiana del Giocattolo d’Epoca e da Collezione, è nata a Cremona nel 1994, dalla passione per i giocattoli di Lorenzo Cavazzoni e Monica Scolari.
Target Turismo Cremona
Siamo un team di guide turistiche, accompagnatori e operatori turistici con esperienza pluriennale nell'incoming, nell'organizzazione di eventi e nella promozione di Cremona e della sua provincia.
Dove ci trovate:
- Gestore privato di Cremona Infopoint, ufficio turistico del Comune di Cremona, offre accoglienza e servizi turistici presso la sede di Piazza del Comune 5
Cultural Association CrArT - Cremona Art and Tourism
Our Association was born in 2010 in Cremona: we are a group of young people who love the history of art and their town. We all graduated in humanities and we are professional tourist guides or tour leaders.
Edificato nel 1520 dal nobile Leonardo Zurla, il Palazzo è un esempio di villa di caccia dai canoni cinquecenteschi lombardi.
Lo sfarzo degli ambienti è riservato esclusivamente per l’interno: il piano nobile della dimora conta il Salone d’Onore, affrescato con la raffigurazione della Favola di Amore e Psiche di Apuleio e tre sale, decorate con cicli pittorici dei maggiori artisti lombardi del tempo, tra cui Aurelio Buso De Capradossi.
La Locanda La Motta nasce nel cuore della Pianura Padana lungo l’antica strada degli argini che costeggiando il fiume Po conduce da Cremona a Casalmaggiore.
Nel XII secolo la zona venne bonificata dai monaci benedettini che fondarono il Ricovero di San Cataldo della Motta, da allora il paese divenne per i viandanti un luogo di rifugio e ristoro.