Incremona Consorzio
Consorzio di incoming nato dall'incontro di una Agenzia di Viaggio storica sul territorio, Viaggi Nobile di Cremona ed un giovane ma attivissimo gruppo di guide turistiche abilitate Crart, Cremona arte turismo.
Consorzio di incoming nato dall'incontro di una Agenzia di Viaggio storica sul territorio, Viaggi Nobile di Cremona ed un giovane ma attivissimo gruppo di guide turistiche abilitate Crart, Cremona arte turismo.
"Caffè La Crepa" was born, as it is testified in the documents of the municipality’s archive, in 1832 as a "Osteria" where it was possible to sell spirits and wines.
This building, funded by the Gonzaga family (1587-1590), hosts today the restaurant of the Malinverno Bros.
A magic place that was opened in 1969 thanks to Elda and Giuseppe Malinverno.
After 15 years of activity at the Workers’ Cooperative, the family, decided to transform the old Locanda del Ciclista (built in 1880) in an elegant restaurant.
The tourist guides’ association “Il Ghirlo” was born in 2000 in Crema and it includes some professional tourist guides from Cremona and Lodi. The founders are Monica Alchieri (archaeologist and teacher), Silvia Merico (expert in history of art and teacher), Annunziata Miscioscia (expert in history of art), Monica Scorsetti (expert in history of art, archivist and teacher), and, since 2008, Renzo Colliva (expert in history of art and teacher).
Cultural Association CrArT - Cremona Art and Tourism
Our Association was born in 2010 in Cremona: we are a group of young people who love the history of art and their town. We all graduated in humanities and we are professional tourist guides or tour leaders.
TANTA ROBBA è un claim legato agli eventi che la Tre - Società Cooperativa Sociale, organizza sul territorio di Cremona.
Il nostro principale scopo è favorire lo sviluppo della navigazione turistica e di tutte le attività correlate, lungo l'Adda.
Navigazione non fine a se stessa, ma strumento per la conoscenza dei territori che presentano la medesima connotazione: l'elemento acqua, risorsa essenziale per lo sviluppo, che ha segnato l'evoluzione storica.
La nave, oggi come ieri, costituisce infatti, oltre che uno strumento per trasportare uomini e merci, anche un veicolo d'esplorazione e di scoperta.
La Locanda La Motta nasce nel cuore della Pianura Padana lungo l’antica strada degli argini che costeggiando il fiume Po conduce da Cremona a Casalmaggiore.
Nel XII secolo la zona venne bonificata dai monaci benedettini che fondarono il Ricovero di San Cataldo della Motta, da allora il paese divenne per i viandanti un luogo di rifugio e ristoro.
Edificato nel 1520 dal nobile Leonardo Zurla, il Palazzo è un esempio di villa di caccia dai canoni cinquecenteschi lombardi.
Lo sfarzo degli ambienti è riservato esclusivamente per l’interno: il piano nobile della dimora conta il Salone d’Onore, affrescato con la raffigurazione della Favola di Amore e Psiche di Apuleio e tre sale, decorate con cicli pittorici dei maggiori artisti lombardi del tempo, tra cui Aurelio Buso De Capradossi.