- Arte e Cultura
- Food
Casa Vergani
Sede della prima azienda produttrice di torrone, oggi si apre alle visite
Il torrone nasce a Cremona nel 1441, in occasione delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Da allora il dolce diventa un must in città e nell’800 a Cremona molte drogherie lo producono artigianalmente.
Proprio in una drogheria di Porta Venezia lavorava Secondo Vergani, un giovane garzone che avrebbe segnato la storia del dolce, e in un certo senso della società cremonese.
Nel 1881, infatti, acquista il negozio dedicandosi in maniera specifica alla produzione di torrone che si consolida a partire dagli anni Venti del Novecento fino a raggiungere i mercati internazionali nei primi anni Trenta. Dal 1969, poi, la Vergani si trasforma in S.p.a e nel 1980 apre il nuovo più moderno stabilimento.
Il primo stabilimento, invece, aveva sede nel palazzo che sorge in piazza San Michele, proprio accanto alla chiesa. È un palazzo austero a cui si accede da un portone che dà su un cortile interno. Proprio lì vi parcheggiavano i mezzi che trasportavano il miele: un enorme tubo veniva alloggiato in una botola ancora visibile e il miele scaricato in vasche di pietra, per essere lavorato.
Dal cortile si possono ancora vedere l’antica ciminiera, e in fondo, sulla destra, i locali dove si trovavano le celle frigorifere.
L’azienda, che produceva un torrone di raffinata qualità, riveste un ruolo di particolare rilevanza sociale nella Cremona di fine Ottocento: fu la prima infatti ad ammettere donne lavoratrici nel proprio organico.
La famiglia Bellini-Vergani, che ancora vi risiede, in occasioni speciali apre la casa ai visitatori per ammirare cimeli e stanze, dove è anche possibile alloggiare.
Per maggiori informazioni:
Infopoint Cremona
Tel: 0372.407081
email: info.turismo@comune.cremona.it
Casa Vergani: 342.9216211