• Arte e Cultura
    • Food

Casa Vergani

Sede della prima azienda produttrice di torrone, oggi si apre alle visite

Il torrone nasce a Cremona nel 1441, in occasione delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Da allora il dolce diventa un must in città e nell’800 a Cremona molte drogherie lo producono artigianalmente.


Proprio in una drogheria di Porta Venezia lavorava Secondo Vergani, un giovane garzone che avrebbe segnato la storia del dolce, e in un certo senso della società cremonese.
Nel 1881, infatti, acquista il negozio dedicandosi in maniera specifica alla produzione di torrone che si consolida a partire dagli anni Venti del Novecento fino a raggiungere i mercati internazionali nei primi anni Trenta. Dal 1969, poi, la Vergani si trasforma in S.p.a e nel 1980 apre il nuovo più moderno stabilimento.
Il primo stabilimento, invece, aveva sede nel palazzo che sorge in piazza San Michele, proprio accanto alla chiesa.  È un palazzo austero a cui si accede da un portone che dà su un cortile interno. Proprio lì vi parcheggiavano i mezzi che trasportavano il miele: un enorme tubo veniva alloggiato in una botola ancora visibile e il miele scaricato in vasche di pietra, per essere lavorato.
Dal cortile si possono ancora vedere l’antica ciminiera, e in fondo, sulla destra, i locali dove si trovavano le celle frigorifere.
L’azienda, che produceva un torrone di raffinata qualità, riveste un ruolo di particolare rilevanza sociale nella Cremona di fine Ottocento: fu la prima infatti ad ammettere donne lavoratrici nel proprio organico.
La famiglia Bellini-Vergani, che ancora vi risiede, in occasioni speciali apre la casa ai visitatori per ammirare cimeli e stanze, dove è anche possibile alloggiare.
Per maggiori informazioni:
Infopoint Cremona
Tel: 0372.407081
email: info.turismo@comune.cremona.it

Casa Vergani: 342.9216211

Portami qui: Casa Vergani

Dello stesso tema

Nuovi orari al Torrazzo!

  • Arte e Cultura
Nuovi orari al Torrazzo!

Cremona Sotto&Sopra

La bellezza della città, nascosta sotto i tuoi piedi
  • Arte e Cultura
Cremona Sotto&Sopra

Nuovo sito per il Sistema Museale

  • Arte e Cultura
Nuovo sito per il Sistema Museale

Nuovi orari Museo del Violino

  • Arte e Cultura
Nuovi orari Museo del Violino

Casa Vergani

Sede della prima azienda produttrice di torrone, oggi si apre alle visite
  • Arte e Cultura
Casa Vergani

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
Castelli Cremona, Lombardia da visitare

CAFFÈ CON VISTA

Tra le 20 piazze salotto più belle d’Italia
  • Arte e Cultura
CAFFÈ CON VISTA

Visite guidate con Oculus

Al Museo Archeologico esperienza virtuale nella domus del Ninfeo
  • Arte e Cultura
Visite guidate con Oculus

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Musei e Monumenti di Cremona

Gli orari sempre aggiornati!
  • Arte e Cultura
Musei e Monumenti di Cremona

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

L'Infopoint di Cremona al servizio del turista!

Se sei arrivato in città, o se stai pianificando una visita per piacere o per lavoro, l’Infopoint è il posto che fa per te. Ecco i servizi che sono a tua disposizione.
  • Arte e Cultura
L'Infopoint di Cremona al servizio del turista!

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Gli strumenti musicali

Nelle chiese di Cremona, Crema e Casalmaggiore
  • Arte e Cultura
Gli strumenti musicali

Mappa interattiva per la Cremona Romana

  • Arte e Cultura
Mappa interattiva per la Cremona Romana